DA LUNEDì a VENERDì SOLO A PRANZO
FORMULA NON VALIDA NEI FESTIVI E PRE-FESTIVI
Appena ti facciamo accomodare ti guidiamo nella scelta del “BUSINESS LUNCH”
Aglio Olio e pomodoro 🌱
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Sugo di Datterino Caramella (Eccellenze Nolane), Aglio, Basilico fresco
Fuori cottura:
Origano (Kazzen), Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA RITA 🌱
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno), Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA STRACCIATA (tipo padellino)
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane)
A fine cottura, condita a freddo: Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Prosciutto crudo di Montagna Riserva Matilde (Salumi Bodria Antonio), Basilico.
CRUDAIOLA, BUFALA & ACCIUGHE
IA fine cottura, condita a freddo: Pesto alla crudaiola (Datterini freschi, Olio di olive taggiasche, Basilico, Mandorle tostate, Aglio), Mozzarella di Bufala campana, Alici del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano), Basilico.
Piccanti
In cottura:
PER ACCOMPAGNARE LE CROSTE
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA STORIA DEL POMODORO…
Questa non è una semplice pizza ma un percorso di degustazione, come è stata l’evoluzione del pomodoro nella storia. Da Pomo d’oro a pomodoro.
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food BIO e Datterino caramella BIO,Pomodorino giallo Gia Giù BIO Basilico fresco, Kiros a pacchetelle (E’ una varietà del San Marzano DOP) (Indispensabile Bio), Fiordilatte a fermentazione naturale(Fattoria Dassogno), Olio Evo(Coppini Arte Olearia), Basilico fresco
A fine cottura condita a freddo:
Basilico fresco, Olio Novolivo (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LATTERIA E PEPI 🌱
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Provola di Napoli (Latteria Sorrentina), Basilico fresco
A fine cottura condita a freddo: Latteria Riserva affinato al fieno (Fattoria Dassogno), Mix di Tre Pepi “il Rito” e Olio EVO (In Masseria)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
IL MIO ORTO 2.0 🌱
(IMPASTO SPECIALE)
*L’ impasto speciale è un Mix di 3 farine (tipo 1, mais e riso rosso integrale)
In cottura:
Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno)
Selezione di verdure di stagione in diverse cotture
(alcune verdure potrebbero essere aggiunte a freddo a fine cottura) e Olio Antico Orcio ( Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
JAMBON ALLA BRACE DE SAINT-OYEN
In cottura:
Pacchetelle Kiros Pomodoro San Marzano Dell’agro Sarnese-Nocerino (Indispensabile Bio), Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno)
A fine cottura condita a freddo:
Jambon a la brace di Saint-Oyen (Prosciuttificio Gran San Bernardo) , Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
E’ UNA BUFALA 🌱
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Basilico fresco, Olio Evo (Coppini Arte Olearia)
A fine cottura condita a freddo:
Parmigiano Reggiano di montagna 30 MESI , Basilico fresco,Olio monocultivar di olive taggiasche(Delicatezze della Riviera) Mozzarella di Bufala campana
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
QUATTRO CASI…MAI PER CASO 🌱
In cottura:
Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Stracchino Stagionato (Fattoria Dassogno)
A fine cottura, condita a freddo:
Gorgonzola dolce al cucchiaio (Guffanti 1876), Cialda di Parmigiano Reggiano, Uvetta ammollata in Smokehead Tequila Cask, Zeste di Limone candita, Pepe nero.
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
Parmigiana 1989 🌱
(IMPASTO SPECIALE)
Questa è la ricetta originale che la Mamma Luciana dal 1989 mi preparava al ritorno da scuola quando avevo 14 anni e mi faceva trovare pronta “La Schisceta” da riscaldare perchè loro lavoravano. Questo è un piatto che mi porto nel cuore ed è il piatto che mi ha fatto poi avvicinare alla mia passione maniacale per la cucina e non potevo non condividerlo con voi.
*L’ impasto speciale è un Mix di 3 farine (tipo 1, mais e riso rosso integrale)
In cottura: Il sugo della nonna 6 ore di cottura (Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food con aglio e basilico), Melanzane fritte, Parmigiano Reggiano di vacche rosse 30 mesi, Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Basilico fresco.
A fine cottura condita a freddo:Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse 30 mesi, Olio al basilico e Olio Antico Orcio (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
BROCCOLIAMO
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Provola affumicata (Latteria Sorrentina), Olive Taggiasche (Delicatezze della Riviera) (Si prega di fare attenzione alle olive denocciolate a mano), Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio), Broccoli saltati con aglio e olio.
A fine cottura condita a freddo:
Colatura di alici Riserva (Armatore), Cacioricotta di capra del Cilento presidio Slow Food (I Filadelfi)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
L’AMERICANA… (IMPASTO SPECIALE)
La Milanese (4 Fette)
Sugo di Datterini Caramella, Parmigiano Reggiano di montagna 30 mesi, Origano di Pantelleria (Kazzen), Basilico Fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
TUTTE LE IMMAGINI SONO INSERITE A SCOPO ILLUSTRATIVO.
I PRODOTTI POSSONO SUBIRE MODIFICHE.
SI CONSIGLIA DI NON VARIARE GLI ABBINAMENTI PROPOSTI AL FINE DI MIGLIORARE L’ESPERIENZA DI DEGUSTAZIONE.
SUPPLEMENTI:
MOZZARELLA DI BUFALA + 4,00 €
MOZZARELLA senza lattosio + 3,00 €
ACCIUGHE DEL CANTABrICO + 6,00 €
RIDUZIONI:
PIZZE BABY – 1,00€
Tuverbol 375 CL – 3 Fontaine
Produttore: 3 Fontaine
Composizione: Blon con 3 fontaine lambic
Colorazione: Chiara
Gradazione: 10%
Formato: 0,375 cl
Aroma fruttato (uva spina e mela) con sfumature funky ( legno e cantina), tocchi agrumati di limone, miele ed erbe aromatiche. Il Lambic tributa quella freschezza e quella nota rustica che si sposa magnificamente con il ricco bouquet aromatico e gustativo classico delle potenti Tripel.
Saint Lamvinus -Cantillon
Blend di Lambics da 16 a 18 mesi di età media con uve Merlot. Birra intensa, fruttata con una bella lunghezza in bocca che ricorda la sua origine vinicola.
Produttore: Cantillon
Composizione: Lambic con uve Merlot
Colorazione: Rosso Borgogna
Gradazione: 7%
Formato: 0,75 cl
Saint Lamvinus -Cantillon
Blend di Lambics da 16 a 18 mesi di età media con uve Merlot. Birra intensa, fruttata con una bella lunghezza in bocca che ricorda la sua origine vinicola.
Produttore: Cantillon
Composizione: Lambic con uve Merlot
Colorazione: Rosso Borgogna
Gradazione: 7%
Formato: 0,75 cl
PRUSS PERDU’ – LOVERBEER
Produttore: Loverbeer
Composizione: Fruit lambic con pere burè roca
Colorazione: Chiara
Gradazione: 5,40%
Formato: 0,375 cl.
Dal colore ambrato, si rileva al naso un profumo fruttato in cui prevalgono note di pera e cedro. In bocca, dopo un’iniziale freschezza, si manifesta un’acidità equilibrata in cui si evidenziano punte citriche. Sul finale, molto prolungato, si rivelano sensazioni di amaro che rimandano allo zest degli agrumi.
Il grado alcolico è da ritenersi indicativo in quanto può subire variazioni a seconda del lotto
LALE 2018 – LOVERBEER
Produttore: Loverbeer
Composizione: Sour Ale con ciliegie
Colorazione: rossa
Gradazione: 5,8 %
Formato: 0,375 cl.
Al naso presenta profumi vinosi, caramellati e fruttati confermati al palato da note di legno e frutta sotto spirito. Grazie alla forte attenuazione il grado alcolico risulta meno percepibile. L’acidità gentile facilità la bevuta ben bilanciata dalla dolcezza residua.
Il grado alcolico è da ritenersi indicativo in quanto può subire variazioni a seconda del lotto
ANICE MANFREDI “RICETTA STORICA”
Liquore tipico mediterraneo, prodotto da distillati di puro anice stellato, privo di zucchero.
In bocca, è fresco e balsamico; l’assenza di zucchero permette al gusto rotondo dell’anice stellato di emergere, creando un profilo gustativo per gli amanti dei sapori forti.
JEFFERSON
Amaro Jefferson, l’amaro Importante è prodotto da Vecchio Magazzino Doganale di Ivano Trombino dall’autentica ricetta del 1871.
Viene riprodotto in modo autentico prestando molta attenzione ai dettagli, quali: il bergamotto di Roccella Ionica, l’arancia di Bisignano, il rosmarino di Montalto Uffugo e l’origano della Palombara, uniti ad altre erbe e spezie, che lo rendono naturale e unico
AMARO- MANFREDI
Amaro ricetta storia di Manfredi , le prime note ad emergere sono le note tanniniche della genziana e della quassia, che donano un’autentica e piacevole sensazione di amaro. Successivamente, si avvertono l’arancia e l’aromaticità del rabarbaro. Sul finale il sentore di liquirizia chiude l’esperienza
AMARO INCAMISA- NOCINO
Durante la primavera, sulle verdi piante tra il Trebbia e il Nure, crescono frutti spigolosi con la testa dura, vere caratteristiche piacentine. Li mettiamo in infusione per estrarre i loro sapori migliori e con il loro succo diamo vita a un Nocino vecchia maniera ma con un tocco di eleganza.
Distillato di albicocca 2 cl. – rochelt
Per produrre distillati di grande qualità, Rochelt utilizza solamente frutta coltivata o selvatica di prima qualità. La fermentazione avviene naturalmente, per preservare la purezza dei sentori di frutta. Successivamente la frutta macerata viene distillata due volte con un antico distillatore in rame: per produrre un litro di acquavite si utilizzano circa 80 kg di frutta.
Grappa AMARONE DELLA VALPOLICELLA -TOMMASI
La Grappa di Amarone Tommasi è distillata secondo il metodo tradizionale. Ottenuta con le vinacce del vino “AMARONE” della Valpolicella, generalmente viene distillata verso il mese di febbraio, periodo in cui viene svinato l’Amarone. Le vinacce ad alto contenuto alcolico, con tanti residui zuccherini, conferiscono alla grappa particolare armonia e rotondità di sapore al palato.
Grappa di Pinot Nero Alto Grado 63,2% – Pojer e Sandri
Distillata secondo un metodo artigianale innovativo, a piccoli lotti, con alambicco discontinuo a bagnomaria.
Invecchia per circa 6 mesi.
Profumo etereo, ampio, ben dichiarato. Ricorda la ciliegia marasca.
Sapore netto e piuttosto deciso,
Grappa Mosaico – Pojer e Sandri
la Grappa Mosaico di Pojer e Sandri deve il suo nome all’arte del blend di vinacce diverse, sia bianche che rosse, distillate attraverso un alambicco a sistema discontinuo a bagnomaria. Colore limpido e cristallino; profumo complesso che ricorda un bouquet di fiori e un cesto di frutta. In bocca è morbida, moderatamente alcolica e richiama le infinite sfumature del mix di uve utilizzate. No zuccheri aggiunti.
MEZCAL- VERDE – ESPADIN – AMARAS
Il Mezcal Verde è un’imbottigliamento di Amaras realizzato a partire dalla pianta Espadin, che impiega 7 anni per raggiungere il giusto grado di maturazione ed essere utilizzata per la produzione del distillato.
Questo Mezcal viene prodotto con l’utilizzo di tre diversi legni durante la cottura, per ottenere un profilo più affumicato.
Le etichette di Amaras Verde vengono ogni anno realizzate da diversi artisti messicani: ciò le rende degli unici pezzi da collezione.
I profumi di questo mezcal sprigionano note di fumo, accenni terrosi e speziati. Il sorso è morbido e cremoso, con note di terra, legno di sandali e un richiamo alle pesche mature.
Il finale è acre, fumoso e speziato.
MEZCAL- DERRUMBES – salmiana
bouquet è caratterizzato da profumi sottili e di notevole finezza espressiva, che ricordano la fragranza dei fiori bianchi, le note vegetali ed erbacee tipiche dell’agave fresca appena tagliata, arricchite da note più morbide, suadenti di frutta a polpa bianca e cenni affumicati e speziati. Al palato è caldo e avvolgente, con un sorso scorrevole, aromi nitidi e delicati, che si distendono verso un finale fresco e di buona persistenza gustativa.
MEZCAL- AMORES- 41% – Cupreata
Questo Mezcal è prodotto al 100% con la varietà di agave Cupreata (chiamata anche Papalote). Proviene dalla regione di Mazatlán, Guerrero in Messico, uno degli otto stati che sono autorizzati a produrre il Mezcal secondo la denominazione di origine protetta. Al naso, profumo citrico di bergamotto, con un tocco dolce di fiori. Al gusto inizialmente risalta il sapore di sandalo e mango maturo. Il finale risulta leggermente sapido ma con un piccolo tocco di cannella.
WHISKY SMOKEHEAD 58% – HIGH VOLTAGE – TORBA FORTE
note di Torba e fumo intensi, aria marina, fiocchi d’avena, vaniglia e caramello. La bocca si riempie di fumo, con una sensazione quasi untuosa, prima di ammorbidirsi e diventare più cremosa, con note di nocciola, salamoia e agrumi. Il palato raggiunge quasi uno stato di shock, diventa insensibile e anestetizzato. La dolcezza si mescola al fumo che si affievolisce lentamente, lasciando un sapore salato sul finale.
WHISKY WESTPORT 57,4% matured in sherry wood WILSON & MORGAN
Profumo, vinoso ricco di frutta secca, morbido ricco di uvetta e miele di castagno molto maturo. Gusto, i tannini pepati emergono ma molto vellutati. Succoso, fruttato; ciliegie, fragole, prugne essiccate, con un buon grado di acidità.
WHISKY BENRINNES 2013 BOUBON BARREL 46% WILSON & MORGAN
Profumo, gentile, bouquet di fiori di campo primaverili, note delicate di frutta; banane, arance, albicocca, e delicata vaniglia. Gusto delicato, miele di acacia, vaniglia, scorza di limone, arance mature e amarene. Retrogusto piccante e pepato, rimanendo però dolce
WHISKY – NECTAR D’OR – GLENMORANGIE – HIGHLANDERS – SAUTERNES CASK FINISH
Omaggio alla Francia e ai suoi vini, invecchiato in botti di quercia bianca americana e maturare , per 24 mesi, in barriques che hanno contenuto in precedenza Sauternes.
Profumo, fruttato e vinoso, con note di scorza d’arancia e sentori di cocco e spezie
Gusto, pieno e tannico con note speziate e legno, dal finale lungo e abbastanza persistente, note di scorza di agrumi, cioccolato bianco, vaniglia e spezie
WHISKEY MARY’S PRESCRIPTION TENNESSEE 45%
Da una miscela di 80% granoturco, 10% segale e 10% orzo maltato, invecchiato tre anni in botti di rovere bianco americano, e filtrato con carbone di legno d’acero per renderlo più delicato
L’effetto iniziale è come di una caramella balsamica, con menta, canfora, eucalipto, ma anche arancia e anice. Rimane tendenzialmente asciutto, senza eccessi dolciastri. Si prosegue su chiodi di garofano, noce moscata, scorze d’arancia, radice di liquirizia e tabacco.
WHISKEY BOWSAW AMERICAN
91% di mais / 5% orzo / 4% segale. Realizzato nelle due distillerie Bowsaw attraverso alambicchi a colonna e poi invecchiato in ex botti di bourbon del Kentucky per 4 anni.
Di colore giallo paglierino al naso quercia, cannella e spezie delicate, al palato toffee, noci e una morbida dolcezza speziata
Finale mote speziate, mais e una sensazione cremosa in bocca
RAY – WHISKEY – WHISTLE PIG – 43% – 12 year old – WINE CASK FINISHED
RAY whiskey creato con un raro mashibill composto da 100% segale, è stato fatto invecchiare per 10 anni in botti nuove di rovere prima di essere diviso è fatto affinare in diverse botti di ex vino così ripartite 63% Madeira, 30% Sauternes, 7% Porto.
Profumo, goloso, note di vaniglia, Pan di Spagna, caramello e cioccolato con sentori di mela e rovere.
Gusto, una bella combinazione tra le note di frutti rossi e le spezie della segale; prugna, cannella, uva passa, miele, segale con sentori di ciliegia e noce moscata
Rum Zaka Trinidad
Distillato mediante alambicchi a quattro colonne nello stato di Trinidad. Viene affinato per un minimo di 7 sino ad un massimo di 10 anni in fusti di rovere americano dove precedentemente è stato invecchiato il Bourbon.
Tipiche note esotiche caraibiche. Al naso le note fruttate creano una vera e propria esplosione di agrumi e di pera, mentre il gusto è fresco e floreale.
Rum Zaka Panama
Viene affinato per 7 anni in piccoli fusti di rovere bianco, e, successivamente per altri 8 anni in fusti di rovere americano dove precedentemente è stato invecchiato il Bourbon.
Al naso sentori vegetali che fanno pensare al tabacco da pipa, successivamente, si manifestano le note tipiche della melassa e del caramello, seguite infine da quelle di legno tostato, vaniglia e cuoio. L’ingresso in bocca è molto setoso e cremoso, mentre il finale è dolce e di buona consistenza.Esprime grande eleganza e complessità, frutto del doppio affinamento.
Rum Zaka Mauritius
Dato dalla fermentazione e distillazione di puro succo di canna da zucchero e di melassa. Viene affinato per un minimo di 7 sino ad un massimo di 10 anni in fusti di rovere americano e francese.
É la perfetta espressione del clima e del terroir delle Mauritius. Delicato e floreale, al naso emergono le note di agrumi, di frutta candita e di vaniglia e al palato quelle di pesca, rosa, gelsomino, unitamente a sentori speziati e di pasticceria.
TEQUILA- VOLCAN DE MI TERRA BLANCO
è il risultato di un blend di agave di Valles e Altos. L’agave di Valles viene cotta in forno, macinata in un mulino e fermentata in una vasca di legno, mentre l’agave di Altos viene cotta in autoclave, macinata in un mulino e fermentata in vasche di acciaio inossidabile. Un palato lineare, speziato e aromatico
RUM – EMINENTE RESERVA – CUBA – 7 ANNI
E’ un rum realizzato a Cuba, quella che i locali chiamano “Isla de Cocodrillo”. Nasce dall’abbinamento di un 70% di aguardientes, acqua vite cubana invecchiata a base di canna di zucchero, e rum leggeri. Invecchiato per 7 anni in botti di rovere bianco ex Bourbon, i componenti di questo blend si sposano per donare complessità e ricchezza, così come vitalità e freschezza
RUM – EMINENTE AMBER CLARO – CUBA – 3 ANNI
è un prodotto che si distingue per la sua complessità di aromi fruttati e speziati che si sposano con dolci sentori di caramello. Nasce a Cuba, anche conosciuta come “l’Isla de Cocodrillo”, dall’assemblaggio di una ricca percentuale del 30% di aguardientes invecchiati, affinato per 3 anni in botti di rovere ex Bourbon. Si tratta di un rum morbido e robusto che al tempo stesso regala cenni freschi ed armoniosi
Grappa di Ribolla GRAVNER 2011 – Capovilla
si ottiene dalla distillazione delle vinacce della nota Ribolla Gialla firmata Gravner. Le sue origini le conferiscono un carattere deciso e strutturato: la Grappa di Ribolla Gravner è aromatica e persistente, un piacere non solo per il palato.
Gin wild garden organic 40%
Wild Garden Organic Gin è un gin biologico London Dry, distillato da un bouquet di 14 botaniche europee provenienti sia dalle zone nordiche sia da zone mediterranee.Ginepro, Alloro, Camomilla, Iris, Nespolo, Polline: la ricetta di Wild Garden è un vero e proprio giardino che sprigiona profumi e suggestioni, in cui l’incontro tra botaniche tradizionali e insolite crea un gin aromatico e al contempo armonico ed equilibrato.Questa ricchezza di note erbacee, citriche e speziate in perfetto equilibrio tra loro rende WIld Garden Organic Gin perfetto per la miscelazione, sia con toniche che per la creazione di cocktail con un tocco wild.
Gin Tom Time
Sia al naso che al palato questo gin rispecchia fedelmente le botaniche che lo compongono: rosmarino e ginepro la fanno da padroni con sentori freschi e mediterranei, accompagnati da un potente aroma balsamico dato dal legno di abete rosso e pigna di cipresso; la regina dei prati, con i suoi particolari sentori, crea un perfetto equilibrio tra la balsamicità delle conifere e l’impronta mediterranea del rosmarino.
Il finale è lunghissimo e lascia in bocca una piacevole freschezza che richiama la beva.
Gin himbrimi winterbird edition 40%
Il Dry Gin Himbrimi è un Dry Gin classico, che alla nota tipica di ginepro, accompagna sentori erbacei e floreali unici, da botaniche per la gran parte selvatiche e raccolte a mano nel momento di massima balsamicità. Un gin complesso ed elegante, unico come unica è la natura dell’isola del ghiaccio e del fuoco.
Gin Igles – “DIBALDO”
Questo Gin in Edizione Limitata rappresenta la fusione del fascino orientale con la ricchezza mediterranea, dove le note floreali e agrumate si incontrano per creare accordi aromatici straordinari.
Note di degustazione
Bacche di ginepro, rosa damascena, agrumi del mediterraneo, coriandolo, cardamomo.
Gin AG 107,86 – “DIBALDO”
Ispirato all’elemento Argento, AG 107,86 Dry Gin è un blend di distillati di botaniche di prima scelta, che si distingue per purezza ed eleganza. Il ginepro selvaticodomina il naso, seguito da eleganti sentori della macchia mediterranea, fiori, spezie e agrumi.
Gin Fords 45%
Bacche di ginepro, coriandolo, scorze di limone e arancia, gelsomino, radice di Angelica, scorza di pompelmo, radice di Iris e corteccia di Cassia: insieme conferiscono a Fords Gin un sapore audace, equilibrato, rendendolo il perfetto compagno di avventure all’insegna della miscelazione a base gin.
Gin 400 conigli volume 8 basil 42%
L’obiettivo del gin 400 Conigli è quello di ottenere una base lineare, gentile e particolarmente caratterizzante, ma il più possibile idonea a valorizzarne l’aromatizzazione.Il Gin 400 Conigli Volume 8 Basil è un’esplosiva infusione di foglie di basilico italiano in un distillato di ginepro. Il prodotto ottenuto non subisce alcuna aggiunta di essenze o aromi di sintesi. Una beva profondamente mediterranea.
Gin 400 conigli volume 3 cardamom
Il Gin 400 Conigli Volume 3 Cardamom è ottenuto esclusivamente dall’infusione, in un distillato di ginepro, di semi di cardamomo dell’India e dellaMalesia, senza l’aggiunta di alcun olio essenziale o aromatizzante sintetico. Le fasi di lavorazione, del tuttoartigianali, sono complesse: si parte dall’ammorbidimento a bagnomaria dei semi, sino alla frantumazionedel baccello e alla successiva decantazione. Anche la filtrazione, in lino e cotone, è del tutto artigianale.
Gin 400 conigli volume 2 rosmary 42%
Il Gin 400 Conigli Volume 2 Rosemery è ottenuto esclusivamente dall’infusione, in un distillato di ginepro, di un mix di due diversi cultivar di rosmarino essicato, senza l’aggiunta di alcun olio essenziale o aromatizzante sintetico. Le fasi di lavorazione, del tutto artigianali, sono complesse: si parte dalla scelta delle piccole foglie aghiformi, che vengono successivamente infuse in due passaggi in alcol di cereali; dopo alcuni giorni il prodotto ottenuto viene aggiunto al distillato di ginepro. Segue una filtrazione di sgrossatura non forzata a cartoni e una successiva filtrazione fine, del tutto artigianale, senza impoverire il distillato delle sue componenti più aromatiche.
ANNIA’S GIN
Annia’s Gin è prodotto fermentando naturalmente la frutta fresca, ciò lo differenzia da molti altri gin che sono, invece, a base di alcol industriale neutro. Il distillato ottenuto da mele Gravenstein viene affinato, successivamente combinato con il ginepro per poi essere, nuovamente, distillato con grande cura. I sapori delicati delle mele Gravenstein si combinano così con gli aromi di ginepro creando un equilibrio unico ed armonico. L’Annia’s Gin viene affinato per 11 anni.
Viene servito con 2cl di ANNIA’s, 8 cl di tonica Fever Tree e buccia di mela smith.
Brandy 15 anni Alto Grado 65.1% – Pojer e Sandri
l’unico Brandy italiano le cui fasi lavorative sono seguite da una sola azienda, dalla Barbatella al bicchiere.
È ottenuto dalle vinacce di Schiava e Lagarino, distillate con alambicco discontinuo a bagnomaria progettato in azienda e lasciate invecchiare oltre 15 anni nei fusti di rovere utilizzati per la vinificazione del nostro Chardonnay. Profumi fruttati di mela cotogna, albicocca e prugna secca s’intrecciano ad aromi di pasticceria, quali vaniglia e cacao.
Sapore elegante, caldo, morbido, nonostante l’assenza assoluta di zucchero.
Acquavite di Ciliegie in ciliegio- Pojer & Sandri
L’Acquavite di Ciliegie in Ciliegio di Pojer e Sandri è ottenuta da due varietà di ciliegie: 70% Stevnsbaer e 30% Schattenmorelle. Colore ambrato con toni verso il rosa. Il profumo è fruttato con sentori di ciliegia surmatura, corretta dal profumo del legno selvatico di ciliegio, che dona una nota calda. Sapore elegante e secco, rispettoso del passaggio in legno.
FUGA DA RUFFIO-LOTTI PICCOLI-LIQUORE ALLA PESCA
Negli anni ’50 e ’60 era la pesca a pasta bianca il frutto più coltivato nel cesenate. Poi le logiche di mercato hanno vinto su fragilità, gusto e genuinità. Oggi, grazie al lavoro di alcuni “contadini gentili”, è stata riportata in commercio. Da questo frutto e dell’unione di una piccola aggiunta di miele Millefiori di Romagna si ottiene questo liquore dal gusto raffinato.
Liquore raffinato dai dolci ed intensi profumi di pesca, perfetto e goloso per un dopo pasto
FERRO NOCE LUGARESI-LOTTI PICCOLI-
Ricetta storica di fine Ottocento ripresa e interpretata dall’Officina Lugaresi. Citrato di ferro, corteccia di China e Nocino per un amaro corroborante.
Gusto deciso, grazie al citrato di ferro e alla china, con nota dolciastra proveniente dal nocino romagnolo, che ne bilancia ed esalta il sapore.
LIMONCELLO BUCCE DI LIMONI VERDI- ASSUNTINA DI CAPRI
Limoncello di ASSUNTINA DI CAPRI, è un Limoncello rinfrescante e morbido che cattura l’essenza dell’estate in una bottiglia. Sia che lo si gusti fresco come aperitivo, sia che lo si mescoli ai cocktail, il nostro Limoncello sarà sicuramente un successo per tutti coloro che amano il gusto dei limoni freschi.
LIMONCELLO ALLE FAVE TONKA – ASSUNTINA DI CAPRI
ll Limoncello alle Fave Tonka è un prodotto naturale di Assuntina di Capri. I limoncelli di Assuntina di Capri vengono preparati attraverso l’infusione di limoni provenienti dai giardini ischitani. Le Fave Tonka sono i semi di una pianta del Sud America. Ha un piacevole profumo dolce, canforato che ricorda la Mandorla e la Vaniglia.
RUCOLA – ASSUNTINA DI CAPRI
Il liquore di rucola è una bevanda alcolica unica e aromatico, realizzato esclusivamente con ingredienti naturali. Questo liquore è caratterizzato dal gusto pungente e leggermente piccante delle foglie di rucola fresche, coltivate in modo sostenibile. La ricetta tradizionale combina le foglie di rucola finemente selezionate con alcool puro di alta qualità, acqua e zucchero, garantendo un equilibrio perfetto tra dolcezza e note erbacee. La maturazione prolungata permette ai sapori di fondersi armoniosamente, risultando in un liquore dall’intenso colore verde, dal profumo inebriante e dal sapore distintivo che ricorda il sapore fresco e speziato della rucola. Ideale come digestivo o per dare un tocco originale ai cocktail, il liquore di rucola è un prodotto artigianale che celebra l’autenticità e la purezza dei sapori naturali.
MANDARINO CAMPI FLEGREI – ASSUNTINA DI CAPRI
Ogni mandarino viene selezionato per la sua qualità e freschezza, garantendo che solo il meglio venga utilizzato per creare questo liquore. La produzione segue un metodo tradizionale, in cui la buccia del mandarino viene lasciata in infusione per catturare ogni sfumatura del suo aroma intenso e fruttato. Il risultato è un liquore che non solo delizia il palato, ma racchiude anche la passione e l’attenzione ai dettagli che solo la vera artigianalità può offrire.
Perfetto da gustare liscio, come digestivo, o come ingrediente sofisticato in cocktail innovativi, questo liquore al mandarino è una vera celebrazione dei sapori naturali e dell’autenticità.
LIMONCELLO E PEPE GAROFANATO – ASSUNTINA DI CAPRI
Il Limoncello al Pepe Garofanato è un’elegante fusione di freschezza agrumata e speziatura esotica. Realizzato con limoni succosi e pepe garofanato aromatico, questo liquore artigianale offre un’esperienza gustativa unica, unendo il sapore vivace del limone con il calore speziato del pepe. Perfetto come digestivo o ingrediente in cocktail audaci, si distingue per il suo colore giallo brillante e il suo gusto audace e stimolante. Un’aggiunta raffinata per gli amanti dei liquori sofisticati.Il Limoncello al Pepe Garofanato è un’elegante fusione di freschezza agrumata e speziatura esotica. Realizzato con limoni succosi e pepe garofanato aromatico, questo liquore artigianale offre un’esperienza gustativa unica, unendo il sapore vivace del limone con il calore speziato del pepe. Perfetto come digestivo o ingrediente in cocktail audaci, si distingue per il suo colore giallo brillante e il suo gusto audace e stimolante. Un’aggiunta raffinata per gli amanti dei liquori sofisticati.
L’ AMARO CONTRARIO-46%- POJER & SANDRI
Materia prima: mallo di noci raccolte il 24 giugno (San Giovanni), orzo tostato, radice di genziana.
Il tutto macerato in brandy, distillato in azienda e invecchiato in
rovere per 10 anni.
Profumo: nocino, cacao, caffè, radice di genziana, liquirizia, vaniglia
Sapore: caldo, grasso, avvolgente, dolce amaro, buona armonia nonostante l’assenza di zucchero
MANDARINO VERDE CAMPI FLEGREI – ASSUNTINA DI CAPRI
Il Mandarino Verde dei Campi Flegrei è un liquore esclusivo che celebra il gusto vibrante e l’aroma intenso dei mandarini non ancora maturi, coltivati nell’area vulcanica dei Campi Flegrei. Questo liquore si distingue per il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, offrendo un’esperienza gustativa unica che è al tempo stesso vivace e rinfrescante.
Il colore giallo-verde del liquore, visibile attraverso il vetro, promette un sapore fresco e genuino, proprio come i mandarini appena colti. Perfetto da gustare freddo, on the rocks, o come componente di cocktail sofisticati.
LIMONCELLO PISTILLI DI ZAFFERANO – ASSUNTINA DI CAPRI
Un’esplosione di freschezza ad ogni sorso. Il Limoncello con pistilli di Zafferano di Assuntina di Capri è una bevanda esclusiva che unisce la freschezza vibrante dei limoni di Sorrento con la delicatezza e l’aroma unico dello zafferano di alta qualità. Questo distillato artigianale, prodotto con cura e passione sull’isola di Capri, è un’esperienza di gusto straordinaria che cattura l’autentico spirito del Mediterraneo.
MADONNA NERA – LIQUIRIZIA – ASSUNTINA DI CAPRI
Madonna Nera è un liquore esclusivo che celebra l’essenza pura della liquirizia in una forma elegante e intensa. Creato con succo di liquirizia puro e di alta qualità, questo liquore si distingue per il suo gusto profondo e ricco, con note terrose e un retrogusto leggermente dolce. Il suo colore intenso e scuro riflette la purezza e la concentrazione del suo ingrediente principale. Madonna Nera è l’ideale per gli appassionati di sapori decisi, perfetto da gustare liscio come digestivo o per aggiungere un tocco unico e audace ai cocktail. La sua bottiglia elegante e il nome evocativo rendono questo liquore non solo un piacere per il palato, ma anche un oggetto di stile per ogni collezione
LIQUIRIZIA ANICE STELLATO – ASSUNTINA DI CAPRI
Il Liquore di Liquirizia e Anice Stellato è un connubio perfetto tra due dei sapori più caratteristici e amati della tradizione botanica. Questo liquore intriga il palato con la dolcezza profonda e terrosa della liquirizia pura,equilibrata dalla luminosità speziata dell’anice stellato, noto per le sue note calde e pungenti.
DIAVOLO DI MERGELLINA – LIQUIRIZIA SPEZIATA – ASSUNTINA DI CAPRI
Il liquore “Diavolo di Mergellina” è una miscela audace e carismatica che cattura l’essenza speziata del Sud Italia. Artigianalmente prodotto, questo liquore si distingue per la sua base di liquirizia nera pura, impreziosita da una selezione di pepi esotici che aggiungono un calore avvolgente e un pizzico di mistero.
Al gusto, “Diavolo di Mergellina” è vigoroso e complesso, con il calore delle spezie che si accende lentamente, lasciando un retrogusto lungo e ricco. Questo liquore è perfetto da servire come digestivo, per concludere un pasto con un tocco di audacia.
Ogni bottiglia racchiude non solo un liquore, ma una narrazione di sapori che parlano di tradizione e passione.
“Diavolo di Mergellina” è più di un nome: è una promessa di un’esperienza indimenticabile.
Aglio Olio e pomodoro 🌱
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Sugo di Datterino Caramella (Eccellenze Nolane), Aglio, Basilico fresco
Fuori cottura:
Origano (Kazzen), Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA RITA 🌱
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno), Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA STRACCIATA (tipo padellino)
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane)
A fine cottura, condita a freddo: Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Prosciutto crudo di Montagna Riserva Matilde (Salumi Bodria Antonio), Basilico.
CRUDAIOLA, BUFALA & ACCIUGHE
IA fine cottura, condita a freddo: Pesto alla crudaiola (Datterini freschi, Olio di olive taggiasche, Basilico, Mandorle tostate, Aglio), Mozzarella di Bufala campana, Alici del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano), Basilico.
Piccanti
In cottura:
PER ACCOMPAGNARE LE CROSTE
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA STORIA DEL POMODORO…
Questa non è una semplice pizza ma un percorso di degustazione, come è stata l’evoluzione del pomodoro nella storia. Da Pomo d’oro a pomodoro.
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food BIO e Datterino caramella BIO,Pomodorino giallo Gia Giù BIO Basilico fresco, Kiros a pacchetelle (E’ una varietà del San Marzano DOP) (Indispensabile Bio), Fiordilatte a fermentazione naturale(Fattoria Dassogno), Olio Evo(Coppini Arte Olearia), Basilico fresco
A fine cottura condita a freddo:
Basilico fresco, Olio Novolivo (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
WEEKLY TASTE….
4 PORTATE
(MINIMO 2 PERSONE)* (DAL MARTEDI’ AL GIOVEDI’)
Per me, ogni pizza racconta una storia, un’esperienza, un momento da vivere e condividere. E così, con il nuovo anno, tornano le Weekly Taste: i viaggi degustativi pensati per chi ama il gusto autentico e vuole scoprire tutte le sfumature della pizza, quelle vere.
Quattro tranci, quattro storie, quattro viaggi nei ricordi.
Padellino classico al naturale con olio Evo
A fine cottura condita a freddo: Carciofi al forno, Roastbeef di Agnello CBT, Jus di Agnello, Crema D’Aglio, Nocciole Tostate, Menta fresca
DABASS ” LA COTOPIZZA “
In cottura: Montanarina fritta in doppia cottura impanata come una cotoletta alla milanese.
A fine cottura: Crema di risotto allo zafferano, Pepe di Sichuan, Parmigiano Reggiano, Uovo poché,
Guanciale di sauris croccante, Olio Evo (Coppini Arte Olearia)
TESTACCIO ( IMPASTO SPECIALE)
In cottura: Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Mozzarella di Bufala Campana
A fine cottura, condita a freddo: Guanciale leggermente affumicato (Salumi Wolf a Sauris ), Carciofi al forno conditi con olio e sale , Pecorino Romano ( Il Radichino) e Pepe Nero di Sarawak.
LA VACCINARA DEL DABASS
A fine cottura : Coda alla vaccinara (coda di vacca vecchia, pomodoro, sedano, pinoli, uvette), Cioccolato fondente al 66% (Valrhona), Pecorino Romano Riserva (Il Radichino), Cacao amaro
*il prezzo comprende il solo menù degustazione per 1 persona
QUANDO LA PIZZA DIVENTA UN ESPERIENZA…
7 PORTATE
(MINIMO 2 PERSONE) *
Qui a Il Rito, sono fermamente convinto che una pizza possa raccontare molto più di una semplice ricetta: è un viaggio nel gusto, un percorso creato con cura, dove ogni elemento ha una storia da condividere.
La ricerca che faccio non si limita agli impasti, pensati per ottenere la consistenza perfetta e l’armonia di sapori giusta, ma si estende anche agli ingredienti. Ogni prodotto che trovi nel piatto è il risultato di un’accurata selezione, frutto di viaggi alla scoperta di eccellenze da piccoli produttori, in Italia e in Europa, che garantiscono autenticità e qualità in ogni morso.
Invece di scegliere una sola pizza, vivrai una vera e propria esperienza di degustazione, esplorando i sapori, l’una dopo l’altra, delle nostre fette di pizza in padellino.
Un lungo viaggio esperienziale…
LA TAPAS
CROCCHE DI PATANEGRA
Servita con maionese alle erbe e patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico
ASSOLUTO DI PATANEGRA 5J
Trancio di padellino con cacao, nocciole e burro di Patanegra
A fine cottura condita a freddo: Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico, Pomodorini datterini confit, Olio al basilico, Basilico fresco.
ISABELLA..
In cottura: Padellino doppia cottura, stracciatella di latte ( Fattoria Dassogno), Isabella salume affinato in Recioto e Amarone della Valpollicella, Pere al vino
Trancio di pizza tonda con impasto classico con farina di “tipo 1”
In cottura:Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Pomodorino giallo Gia Giù, Capperi di Pantelleria(Kazzen).
A fine cottura condita a freddo: Origano di Pantelleria (Kazzen), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano), Basilico fresco, Zeste di limone Bio
Trancio di pizza tonda
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Spinaci sauté con Aglio e Olio.
A fine cottura condita a freddo:
Bresaola di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Olio Novolivo (Coppini Arte Olearia)
JAPPO..ROMANO
Trancio di padellino classico con Antico Pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane), Parmigiano Reggiano 30 mesi.
A fine cottura condita a freddo: Guanciale di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Sugo Scarpariello con Datterino caramella, Spuma di Cacio e Pepe e basilico fresco
LA GOZZA COTOPIZZA
In cottura: Montanarina fritta in doppia cottura impanata come una cotoletta alla milanese.
A fine cottura:
Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio),Spinaci ripassati in padella con aglio olio e peperoncino, Cremoso di Zola “Guffanti”, Cipolla crispy.
*il prezzo comprende il solo menù degustazione per 1 persona
LA PIZZA STA CAMBIANDO….
6 PORTATE
(MINIMO 2 PERSONE)*
Qui a Il Rito, sono fermamente convinto che una pizza possa raccontare molto più di una semplice ricetta: è un viaggio nel gusto, un percorso creato con cura, dove ogni elemento ha una storia da condividere.
La ricerca che faccio non si limita agli impasti, pensati per ottenere la consistenza perfetta e l’armonia di sapori giusta, ma si estende anche agli ingredienti. Ogni prodotto che trovi nel piatto è il risultato di un’accurata selezione, frutto di viaggi alla scoperta di eccellenze da piccoli produttori, in Italia e in Europa, che garantiscono autenticità e qualità in ogni morso.
Invece di scegliere una sola pizza, vivrai una vera e propria esperienza di degustazione, esplorando i sapori, l’una dopo l’altra, delle nostre fette di pizza in padellino.
Un lungo viaggio esperienziale…
LA TAPAS
CROCCHE DI PATANEGRA
Servita con maionese alle erbe e patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico
LA MILANESE
Trancio di pizza in padellino al pomodoro, sugo della nonna, Fiordilatte di Napoli, Formaggio Don Carlo affinato all’olio di Oliva, Origano di Pantelleria, Basilico Fresco, Olio Evo .
LA STRACCIATA
trancio di padellino doppia cottura ,Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Prosciutto crudo di Montagna Riserva Matilde (Salumi Bodria Antonio), Basilico.
MONZESE O MILANESE
trancio di pizza tonda con impasto speciale con farina di “tipo 1”, farina di riso rosso integrale e farina di mais
In cottura:
Mozzarella di Bufala Campana allo zafferano, Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio), Stracchino stagionato (Fattoria Dassogno), Soffritto con burro e cipolla.
A fine cottura condita a freddo:
Jus di manzo, Parmigiano Reggiano 30 mesi, Pepe Nero
O’SOLE E NAPOLI
Trancio di pizza tonda con impasto classico con farina di “tipo 1”
In cottura:Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Pomodorino giallo Gia Giù, Capperi di Pantelleria(Kazzen).
A fine cottura condita a freddo: Origano di Pantelleria (Kazzen), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano), Basilico fresco, Zeste di limone Bio
LA VACCINARA
Trancio di tonda in pala romana
A fine cottura : Coda alla vaccinara (coda di vacca vecchia, pomodoro, sedano, pinoli, uvette), Cioccolato fondente al 66% (Valrhona), Pecorino Romano Riserva (Il Radichino), Cacao amaro
*il prezzo comprende il solo menù degustazione per 1 persona
LATTERIA E PEPI 🌱
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Provola di Napoli (Latteria Sorrentina), Basilico fresco
A fine cottura condita a freddo: Latteria Riserva affinato al fieno (Fattoria Dassogno), Mix di Tre Pepi “il Rito” e Olio EVO (In Masseria)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
Fuscella & Alici !!!
In cottura: Padellino classico con zucchero di canna
A fine cottura condita a freddo: Fuscella (Latteria Sorrentina), Alici del Cantabrico (dissalate e spinate a mano), Bergamotto fermentato, Crumble di Olive, Polvere di Capperi, Germogli di Shiso e basilico
IL SCIUSCI… SECONDO RITO
Padellino classico:
A fine cottura condita a freddo: Stracciatella alla bisque ,Brunoise croccante di peperone rosso, Mango e daikon condita con yuzukosho (yuzu peperoncino sale), Olio di sesamo tostato, Gambero rosso di Porto Santo Spirito, Crumble di peperone, Germogli di shiso, Alga kombu semi candita con salsa ponzu, Sesamo bianco e nero
LA VACCINARA DEL…DABASS
Trancio di tonda in pala romana
A fine cottura : Coda alla vaccinara (coda di vacca vecchia, pomodoro, sedano, pinoli, uvette), Cioccolato fondente al 66% (Valrhona), Pecorino Romano Riserva (Il Radichino), Cacao amaro
Assoluto di Patanegra
In cottura: Padellino con cacao, nocciole e burro di Patanegra
A fine cottura condita a freddo: Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico, Pomodorini datterini confit, Olio al basilico, Basilico fresco.
Wagyu Da..ssogno
Padellino classico
A fine cottura condita a freddo : Bresaola di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Stracciatella di latte (Fattoria Dassogno), Cipolla viola con aceto di more e uvetta
JAPPO…ROMANO
In cottura: Antico Pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane), Parmigiano Reggiano 30 mesi.
A fine cottura condita a freddo: Guanciale di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Sugo Scarpariello con Corbarino Bio, Spuma di Cacio e Pepe e basilico fresco
BEEE..LLA QUESTA
IL MIO ORTO 2.0 🌱
(IMPASTO SPECIALE)
*L’ impasto speciale è un Mix di 3 farine (tipo 1, mais e riso rosso integrale)
In cottura:
Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno)
Selezione di verdure di stagione in diverse cotture
(alcune verdure potrebbero essere aggiunte a freddo a fine cottura) e Olio Antico Orcio ( Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
JAMBON ALLA BRACE DE SAINT-OYEN
In cottura:
Pacchetelle Kiros Pomodoro San Marzano Dell’agro Sarnese-Nocerino (Indispensabile Bio), Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno)
A fine cottura condita a freddo:
Jambon a la brace di Saint-Oyen (Prosciuttificio Gran San Bernardo) , Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
E’ UNA BUFALA 🌱
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Basilico fresco, Olio Evo (Coppini Arte Olearia)
A fine cottura condita a freddo:
Parmigiano Reggiano di montagna 30 MESI , Basilico fresco,Olio monocultivar di olive taggiasche(Delicatezze della Riviera) Mozzarella di Bufala campana
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA CANTABRICA
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno)
A fine cottura condita a freddo:
Acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano) , Origano “Oro di Pantelleria” (Kazzen), Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
QUATTRO CASI…MAI PER CASO 🌱
In cottura:
Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Stracchino Stagionato (Fattoria Dassogno)
A fine cottura, condita a freddo:
Gorgonzola dolce al cucchiaio (Guffanti 1876), Cialda di Parmigiano Reggiano, Uvetta ammollata in Smokehead Tequila Cask, Zeste di Limone candita, Pepe nero.
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
Come a casa…di nonna Carmela!! 🌶
In cottura: Il sugo della nonna Carmela 6 ore di cottura (con aglio e basilico), Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Provola affumicata (Latteria Sorrentina), Olive Taggiasche (Delicatezze della Riviera)
(Si prega di fare attenzione alle olive denocciolate a mano)
A fine cottura, condita a freddo:
N’duja (Salumificio artigianale Ioppolo), Gorgonzola al cucchiaio (Luigi Guffanti 1876) , Peperone Crusco (I segreti di Diano), Origano “Oro di Pantelleria” (Kazzen) e Olio Evo ( Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
Parmigiana 1989 🌱
(IMPASTO SPECIALE)
Questa è la ricetta originale che la Mamma Luciana dal 1989 mi preparava al ritorno da scuola quando avevo 14 anni e mi faceva trovare pronta “La Schisceta” da riscaldare perchè loro lavoravano. Questo è un piatto che mi porto nel cuore ed è il piatto che mi ha fatto poi avvicinare alla mia passione maniacale per la cucina e non potevo non condividerlo con voi.
*L’ impasto speciale è un Mix di 3 farine (tipo 1, mais e riso rosso integrale)
In cottura: Il sugo della nonna 6 ore di cottura (Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food con aglio e basilico), Melanzane fritte, Parmigiano Reggiano di vacche rosse 30 mesi, Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Basilico fresco.
A fine cottura condita a freddo:Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse 30 mesi, Olio al basilico e Olio Antico Orcio (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
HOT MA NON TROP…🌶️
(IMPASTO SPECIALE)
*L’ impasto speciale è un Mix di 3 farine (tipo 1, mais e riso rosso integrale)
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Spinaci freschi ripassati in padella con aglio olio e peperoncino, Salame tipico Sangiorgese miglior salame piccante d’Italia 2023, Stracchino stagionato (Fattoria Dassogno), Provola affumicata (Latteria Sorrentina), Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse 30 mesi
A fine cottura, condita a freddo: Peperone Crusco Sciuscillone (I segreti di Diano)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
WAGYU & STRACCIATA
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Sauté di spinaci con Aglio e Olio.
A fine cottura condita a freddo:
Bresaola di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Olio Novolivo (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
Patanegra e bufala
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Basilico fresco, Olio Evo (Coppini Arte Olearia)
A fine cottura condita a freddo:
Patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico (Cinqo Jotas), Mozzarella di Bufala campana, Basilico fresco, Olio Novolivo (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
o’ scarpariello
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Sugo scarpariello di pomodorini datterino caramella BIO (cotto con aglio, cipolla e basilico fresco)
A fine cottura, condita a freddo: Burrata (Fattoria Dassogno),Prosciutto crudo di Montagna Riserva Matilde (Salumi Bodria Antonio), Parmigiano Reggiano di Montagna 30 mesi, Pecorino Toscano, olio al basilico.
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
O SOLE E NAPOLI
In cottura:Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Pomodorino giallo Gia Giù, Capperi di Pantelleria (Kazzen).
A fine cottura condita a freddo: Origano di Pantelleria (Kazzen), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano), Basilico fresco, Zeste di limone Bio
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
NON LA SOLITA PIZZA & MORTAZZA… (Impasto Speciale)
In cottura: Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno)
A fine cottura condita a freddo: Mortadella “La Classica” (Artigianquality), Gorgonzola al cucchiaio (Luigi Guffanti 1876), Tomatillo fermentato, chips di cavolo nero, Olio al basilico, Pepe nero
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
BROCCOLIAMO
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Provola affumicata (Latteria Sorrentina), Olive Taggiasche (Delicatezze della Riviera) (Si prega di fare attenzione alle olive denocciolate a mano), Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio), Broccoli saltati con aglio e olio.
A fine cottura condita a freddo:
Colatura di alici Riserva (Armatore), Cacioricotta di capra del Cilento presidio Slow Food (I Filadelfi)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
MONZESE O MILANESE ?? (Impasto speciale)
In cottura:
Mozzarella di Bufala Campana allo zafferano, Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio), Stracchino stagionato (Fattoria Dassogno), Soffritto con burro e cipolla.
A fine cottura condita a freddo:
Jus di manzo, Parmigiano Reggiano 30 mesi, Pepe Nero
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
L’AMERICANA… (IMPASTO SPECIALE)
La Milanese (4 Fette)
Sugo di Datterini Caramella, Parmigiano Reggiano di montagna 30 mesi, Origano di Pantelleria (Kazzen), Basilico Fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
La Milanese
In cottura: Antico Pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane), sugo della nonna, Fiordilatte di Napoli prodotto solo con latte Campano (Latteria Sorrentina)
A fine cottura condita a freddo: Sugo di Datterini Caramella, Parmigiano Reggiano di montagna 30 mesi, Origano di Pantelleria (Kazzen), Basilico Fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Tagliere formaggi con confetture e miele (1/2 persone)
Selezione di formaggi che varia in base alle disponibilità servito con miele e confetture
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di salumi e formaggi con confetture (1/2 persone)
Selezione di salumi e di formaggi che variano in base alle disponibilità servito con miele, confetture e giardiniera di Morgan
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di salumi (1/2 persone)
Selezione di salumi che variano in base alle disponibilità servito con giardiniera Morgan
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di salumi e formaggi (2/4 persone)
Selezione di salumi e di formaggi che variano in base alle disponibilità servito con giardiniera di Morgan, miele e confettura.
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di salumi (3/4 persone)
Selezione di salumi che variano in base alle disponibilità servito con giardiniera Morgan
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di Patanegra jamon 5J de Bellota 100% iberico
Tagliere del prosciutto più famoso al mondo il Patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico servito con la focaccia all’olio e giardiniera di Morgan
www.cincojotas.com
Considerato dagli intenditori il miglior prosciutto al mondo, è prodotto esclusivamente da suini di pura razza Iberica allevati nel cuore della Sierra di Huelva, nel Sud-Ovest dell’ Andalusia.
Questa razza suina dalle caratteristiche metaboliche particolari è in grado di accumulare un grasso ricco di acido oleico a livello intramuscolare; la dieta a base di ghiande durante la “montañera” è il segreto della qualità delle sue carni.
La definizione “bellota” spetta solo ai suini che hanno completato il ciclo di accrescimento da 110 a 170 Kg in questi speciali pascoli, con un’età di circa 20 mesi.
L’abilità dei norcini ed il paziente lavoro di stagionatura completano l’opera
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Mortazza, Stracciatella & Gnocco fritto
Tagliere di Mortazza Favola Gran Riserva ( salumificio Palmieri) servito con Stracciatella e gnocco fritto
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di Bresaola di Wagyu Honishi A5
Tagliere di bresaola di Wagyu Honishi A5 servito con la focaccia all’olio e giardiniera di Morgan
La morbidezza e marezzatura senza pari della vera Wagyu giapponese incontrano le antiche tecniche di salumificazione italiana in questa Bresaola di Wagyu, realizzata senza l’aggiunta di conservanti chimici.
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Fou’Foune – 0,75cl – Cantillon
Miscela di Lambics dai 18 ai 20 mesi di età con albicocche Bergeron. Birra molto profumata e gourmet che ripristina perfettamente le qualità aramatiche dell’albicocca bergeron.
Produttore: Cantillon
Composizione: Lambic alle albicocche
Colorazione: Rame
Gradazione: 6%
Formato: 0,75 cl
MA C’è? DONIA
Disco di pasta frolla , cremoso yuzu e basilico, mango marinato al succo di mandarino, gel di mela PinkLady, ananas marinato con lime, mela confit, fragole fresche , mele cotogne in osmosi di lampone, coulis di lamponi, gelato al pompelmo rosa e gelato alla pastiera
TORTA SPAESATA…
Trancio di padellino fritto al cacao, pane e latte, mandorle armelline e uvetta
In uscita : mousse di cioccolato, amaretti, pinoli cristallizzati, uvetta al brandy, succo di amarene , scorza d’arancia e mix di tre pepi
TUTTE LE IMMAGINI SONO INSERITE A SCOPO ILLUSTRATIVO. I PRODOTTI POSSONO SUBIRE MODIFICHE.
ODISSEA – Menaresta – 0,33 cl. 6.2%
Questa birra incrocia la strada del vino; insieme mosto d’orzo e succo d’uva di Lambrusco, scelto perché Menaresta viene da Mantova, perché il Lambrusco richiama il Lambro e perché è fresco e vivace.
Rossa vinosa (color del lambrusco!) tipo IGA, Italian Grape Ale, ottenuta con miscelazione di mosto di lambrusco mantovano nel mosto di birra (20%) la freschezza e vivacità del lambrusco vanno fisiologicamente a incontrare la bevibilità e leggerezza della birra.
Note degustative: il fruttato vinoso sopra le note fresche di una ale, con una caratteristica schiuma frizzante e rosata!
6.2
Bombyx – Menaresta – 0,375 cl. 5.2%
Dal colore rosso rubino Bombyx nasce dalla collaborazione con il birrificio Stradaregina e viene prodotta utilizzando more di gelso e Birra Madre del birrificio Menaresta ed un blend a fermentazione spontanea di Stradaregina.
Al naso ed al palato è pungente, con in evidenza note acidule, fruttate, minerali e di lievito.
AMBITA 4,5% 50 CL – 32 VIA DEI BIRRAI
Birra chiara MONOLUPPOLO 100% italiana.
Di pronta e facile beva, dal caratteristico finale luppolato.
Il luppolo Brewer’s Gold utilizzato viene coltivato sulle colline adiacenti al birrificio.
Birra di alta fermentazione rifermentata in bottiglia.
DABASS… LA “COTOPIZZA”
In cottura: Montanarina fritta in doppia cottura impanata come una cotoletta alla milanese.
A fine cottura: Crema di risotto allo zafferano, Pepe di Sichuan, Parmigiano Reggiano, Uovo poché,
Guanciale di sauris croccante, Olio Evo (Coppini Arte Olearia)
LA GOZZA….LA COTOPIZZA
In cottura: Montanarina fritta in doppia cottura impanata come una cotoletta alla milanese.
A fine cottura:
Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio),Spinaci ripassati in padella con aglio olio e peperoncino, Cremoso di Zola “Guffanti”, Cipolla crispy.
Per accompagnare le croste:
FRENCH TOAST LASAGNA DI CARNEVALE
Trancio di padellino classico ripieno in stile lasagna di carnevale con Fuscella di Napoli, Ragù alla bolognese, Uova sode, Salame Cilentano, Polpettine di carne (mortadella, crudo, lombo di maiale, noce moscata, pepe, parmigiano), Passato poi nell’uovo e fritto nel burro chiarificato
A fine cottura : Parmigiano Reggiano 30 mesi, Olio al basilico, Coulis di pomodoro.
L’ Acciuga con la A Maiuscola
antico pomodoro di napoli presidio slow food (eccellenze nolane), fiordilatte a fermentazione naturale (fattoria dassogno), basilico fresco, olio evo materia prima (coppini), acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale, origano di Pantelleria (Kazzen)
Salame Tipico Sangiorgese 300 gr.circa)
Salame tipico di San Giorgio Morgeto, un paesino in provincia di Reggio Calabria, dove la Famiglia Ioppolo con maestria e materie prime di altissima qualità produce salumi pregiati, tra cui questo salame tipico da quinto quarto, dal sapore intenso e deciso.
Patanegra 5j del Bellota 100% iberico
Prosciutto disossato Cinco Jotas 5J di maiali iberici di razza pura al 100% allevati nelle foreste dell’Andalusia.
Sono alimentati con radici, erbe e soprattutto con una grande quantità di ghiande.
Stagionatura naturale fino a 48 mesi, che conferisce a questo prosciutto un sapore straordinario
5J – Cinco Jotas controlla l’intero processo di produzione del prosciutto dalla nascita dei maiali fino alla fine della stagionatura.
5J- Cinco Jotas è stata l’azienda che ha reso famoso in tutto il mondo il prosciutto iberico bellota.
Questo prosciutto ha il sigillo nero ufficiale che certifica che si tratta di un prosciutto 100% iberico bellota 100% Pata Negra.
Nux Nocino 50 cl. (Assuntina di Capri)
Il Nocino NUX è un liquore ricco e speziato che racconta la storia di un’antica tradizione. Realizzato con mallo di noci raccolte esattamente il 24 giugno, giorno di San Giovanni, questo liquore è intriso di storia e folklore. La scelta di questo giorno non è casuale, ma segue la credenza che le proprietà magiche e medicinali delle noci siano al loro apice in coincidenza con la festività.
Ogni bottiglia di Nocino è un mosaico di sapori: l’amaro morbido delle noci verdi si fonde con un’accurata selezione di spezie, creando un liquore dal gusto pieno e dall’aroma persistente. Questa alchimia di ingredienti naturali si trasforma in un liquore dal colore ambra scuro che invita alla degustazione.
Il Nocino è ideale per chiudere in bellezza un pasto o per essere sorseggiato lentamente in momenti di quiete, celebrando così i riti e i ritmi della natura. Ogni sorso è un omaggio alla tradizione, perfetto da gustare puro o come ingrediente di cocktail che richiedono un tocco di profondità e misticismo.
Mandarino verde 50 cl. (Assuntina di Capri)
Il Mandarino Verde dei Campi Flegrei è un liquore esclusivo che celebra il gusto vibrante e l’aroma intenso dei mandarini non ancora maturi, coltivati nell’area vulcanica dei Campi Flegrei. Questo liquore si distingue per il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, offrendo un’esperienza gustativa unica che è al tempo stesso vivace e rinfrescante.
Il colore giallo-verde del liquore, visibile attraverso il vetro, promette un sapore fresco e genuino, proprio come i mandarini appena colti. Perfetto da gustare freddo, on the rocks, o come componente di cocktail sofisticati.
Madonna nera Liquirizia 50 cl.(Assuntina di Capri)
Madonna Nera è un liquore esclusivo che celebra l’essenza pura della liquirizia in una forma elegante e intensa. Creato con succo di liquirizia puro e di alta qualità, questo liquore si distingue per il suo gusto profondo e ricco, con note terrose e un retrogusto leggermente dolce. Il suo colore intenso e scuro riflette la purezza e la concentrazione del suo ingrediente principale. Madonna Nera è l’ideale per gli appassionati di sapori decisi, perfetto da gustare liscio come digestivo o per aggiungere un tocco unico e audace ai cocktail. La sua bottiglia elegante e il nome evocativo rendono questo liquore non solo un piacere per il palato, ma anche un oggetto di stile per ogni collezione
Limoncello verde 50 cl. (Assuntina di Capri)
Il liquore al limoncello verde mostrato nell’immagine è un esempio squisito di artigianato tradizionale. Questo liquore, vibrante nella sua sfumatura di verde chiaro, è stato creato seguendo metodi artigianali e utilizzando esclusivamente prodotti naturali. La particolarità di questa varietà di limoncello risiede nell’uso di bucce di limoni non completamente maturi, selezionati per il loro alto contenuto di oli essenziali, che conferiscono al liquore un gusto più intenso e una fragranza inconfondibile. La scelta di questi limoni giovani ed energetici è ciò che dà al liquore quel suo carattere unico, distinguendolo da altri limoncelli sul mercato. Ogni bottiglia è il risultato di un processo accurato e meticoloso, dove la buccia viene infusa lentamente per assicurare che ogni goccia catturi l’essenza pura e vivace del limone. Il design etichetta riflette l’orgoglio e la tradizione di questa bevanda, invitando gli intenditori a sperimentare un sapore che è tanto ricco quanto la storia che porta con sé.
Limoncello con pistilli di zafferano 50 cl. (Assuntina di Capri)
Il Limoncello ai Pistilli di Zafferano è un liquore raffinato che unisce la freschezza agrumata del limoncello classico con l’esotico aroma dello zafferano. Questa fusione di sapori crea un liquore dal profilo aromatico straordinario e dal colore seducente.
La base di questo liquore è costituita da limoni la cui scorza viene infusa con cura per estrarre tutto il sapore e l’olio essenziale. A questo si aggiungono i preziosi pistilli di zafferano (Super Negin All Red prima cat. AAA), noti per il loro gusto distintivo e il loro caldo colore dorato. La combinazione di questi due ingredienti chiave risulta in un liquore che è non solo un piacere per il palato, ma anche per gli occhi.
Il Limoncello ai Pistilli di Zafferano si presenta con un colore arancione vivace che ricorda le tonalità dell’oro e del sole mediterraneo. Al gusto, si distingue per il suo equilibrio perfetto tra l’acidità del limone e la dolcezza speziata dello zafferano, che lascia un retrogusto persistente e piacevolmente complesso.
Servito freddo, è un eccellente digestivo che può essere gustato al termine di una cena oppure utilizzato come base per creare cocktail sofisticati e colorati.
ACCIUGHE DEL MAR CANTABRICO SOTTO SALE 500 GR.
Le nostre acciughe provengono dai mari freddi e pescosi del golfo di Biscaglia, dalla zona che si affaccia dinanzi alla regione della Cantabria. Vengono pescate solo nella stagione primaverile e conservate in sale di maturazione per 2 anni sotto il livello del mare.
Giardiniera di Morgan “Giada”
ortaggi in proporzione variabile: (carote, cavolfiori, peperoni gialli, peperoni rossi, cipolline borettane (contiene naturalmente SOLFITI), cipolla viola (contiene naturalmente SOLFITI), finocchi, fagiolini cornetto, SEDANO), olio di semi di girasole, olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco, acqua, sale marino integrale, zucchero.
GIÀ GIÙ INTERI IN SUCCO BIO 1600G (INDISPENSABILE BIO)
Tipico pomodoro del Vesuvio, riconoscibile grazia alla forma, al gusto e al luminosissimo colore giallo vivo.
Ideale per il consumo fresco e per le conserve.
Squisito con il pesce, saporito con la pasta, sublime sulla pizza.
Ingredienti:
prodotto senza conservanti e senza coloranti coloranti
Made in Italy
Diavolo di Mergellina Liquirizia 50 cl.(Assuntina di Capri)
Il liquore “Diavolo di Mergellina” è una miscela audace e carismatica che cattura l’essenza speziata del Sud Italia. Artigianalmente prodotto, questo liquore si distingue per la sua base di liquirizia nera pura, impreziosita da una selezione di pepi esotici che aggiungono un calore avvolgente e un pizzico di mistero.
Al gusto, “Diavolo di Mergellina” è vigoroso e complesso, con il calore delle spezie che si accende lentamente, lasciando un retrogusto lungo e ricco. Questo liquore è perfetto da servire come digestivo, per concludere un pasto con un tocco di audacia.
Ogni bottiglia racchiude non solo un liquore, ma una narrazione di sapori che parlano di tradizione e passione.
“Diavolo di Mergellina” è più di un nome: è una promessa di un’esperienza indimenticabile.
DATTERINI CARAMELLA BIO INTERI IN SUCCO 1600G (INDISPENSABILE BIO)
Tra tutti i nostri prodotti IL DATTERINO CARAMELLA è la nostra punta di diamante ed è UNICO AL MONDO.
E’ una pianta molto produttiva, dalle dimensioni contenute e la forma leggermente allungata. Il colore è un rosso che tende all’ arancione.
Il suo sapore, veramente unico, sprigiona un’ esplosione di dolcezza sul palato. Si chiama “caramella” proprio per il suo gusto unico che riporta alla mente la dolcezza di una caramella e la freschezza di un frutto.
Dolcissimo e leggero, può essere degustato da solo come snack al naturale.
Delizioso con gli spaghetti, sublime per lo scarpariello, unico sulla pizza.
Questo pomodoro, ideale per i bambini, è disponibile in due versioni: interi in succo e passata.
I semi antichi e unici di questa pianta ci sono stati donati da un simpatico vecchietto della terra vesuviana, nel paese di Ercolano.
ANTICHI POMODORI DI NAPOLI BIO INTERI IN SUCCO 1600G (INDISPENSABILE BIO)
Un’altra varietà di pomodoro che nasce dai nostri terreni e si sta diffondendo sul nostro territorio è l’antico pomodoro di Napoli (presidio slow food). Simile per forma al datterino caramella, ma di dimensioni molto più grandi. E’ un pomodoro dolce e carnoso,
contenente molta polpa con una pelle sottile e facilmente digeribile.
L’antico pomodoro di Napoli,
essendo un pomodoro molto delicato, viene raccolto all’alba dai nostri contadini evitando,così, le ore più calde.
Saporito sulla pizza napoletana, perfetto per il ragù.
Tuverbol 375 CL – 3 Fontaine
Produttore: 3 Fontaine
Composizione: Blon con 3 fontaine lambic
Colorazione: Chiara
Gradazione: 10%
Formato: 0,375 cl
Aroma fruttato (uva spina e mela) con sfumature funky ( legno e cantina), tocchi agrumati di limone, miele ed erbe aromatiche. Il Lambic tributa quella freschezza e quella nota rustica che si sposa magnificamente con il ricco bouquet aromatico e gustativo classico delle potenti Tripel.
Saint Lamvinus -Cantillon
Blend di Lambics da 16 a 18 mesi di età media con uve Merlot. Birra intensa, fruttata con una bella lunghezza in bocca che ricorda la sua origine vinicola.
Produttore: Cantillon
Composizione: Lambic con uve Merlot
Colorazione: Rosso Borgogna
Gradazione: 7%
Formato: 0,75 cl
Saint Lamvinus -Cantillon
Blend di Lambics da 16 a 18 mesi di età media con uve Merlot. Birra intensa, fruttata con una bella lunghezza in bocca che ricorda la sua origine vinicola.
Produttore: Cantillon
Composizione: Lambic con uve Merlot
Colorazione: Rosso Borgogna
Gradazione: 7%
Formato: 0,75 cl
PRUSS PERDU’ – LOVERBEER
Produttore: Loverbeer
Composizione: Fruit lambic con pere burè roca
Colorazione: Chiara
Gradazione: 5,40%
Formato: 0,375 cl.
Dal colore ambrato, si rileva al naso un profumo fruttato in cui prevalgono note di pera e cedro. In bocca, dopo un’iniziale freschezza, si manifesta un’acidità equilibrata in cui si evidenziano punte citriche. Sul finale, molto prolungato, si rivelano sensazioni di amaro che rimandano allo zest degli agrumi.
Il grado alcolico è da ritenersi indicativo in quanto può subire variazioni a seconda del lotto
LALE 2018 – LOVERBEER
Produttore: Loverbeer
Composizione: Sour Ale con ciliegie
Colorazione: rossa
Gradazione: 5,8 %
Formato: 0,375 cl.
Al naso presenta profumi vinosi, caramellati e fruttati confermati al palato da note di legno e frutta sotto spirito. Grazie alla forte attenuazione il grado alcolico risulta meno percepibile. L’acidità gentile facilità la bevuta ben bilanciata dalla dolcezza residua.
Il grado alcolico è da ritenersi indicativo in quanto può subire variazioni a seconda del lotto
ANICE MANFREDI “RICETTA STORICA”
Liquore tipico mediterraneo, prodotto da distillati di puro anice stellato, privo di zucchero.
In bocca, è fresco e balsamico; l’assenza di zucchero permette al gusto rotondo dell’anice stellato di emergere, creando un profilo gustativo per gli amanti dei sapori forti.
JEFFERSON
Amaro Jefferson, l’amaro Importante è prodotto da Vecchio Magazzino Doganale di Ivano Trombino dall’autentica ricetta del 1871.
Viene riprodotto in modo autentico prestando molta attenzione ai dettagli, quali: il bergamotto di Roccella Ionica, l’arancia di Bisignano, il rosmarino di Montalto Uffugo e l’origano della Palombara, uniti ad altre erbe e spezie, che lo rendono naturale e unico
AMARO- MANFREDI
Amaro ricetta storia di Manfredi , le prime note ad emergere sono le note tanniniche della genziana e della quassia, che donano un’autentica e piacevole sensazione di amaro. Successivamente, si avvertono l’arancia e l’aromaticità del rabarbaro. Sul finale il sentore di liquirizia chiude l’esperienza
AMARO INCAMISA- NOCINO
Durante la primavera, sulle verdi piante tra il Trebbia e il Nure, crescono frutti spigolosi con la testa dura, vere caratteristiche piacentine. Li mettiamo in infusione per estrarre i loro sapori migliori e con il loro succo diamo vita a un Nocino vecchia maniera ma con un tocco di eleganza.
Distillato di albicocca 2 cl. – rochelt
Per produrre distillati di grande qualità, Rochelt utilizza solamente frutta coltivata o selvatica di prima qualità. La fermentazione avviene naturalmente, per preservare la purezza dei sentori di frutta. Successivamente la frutta macerata viene distillata due volte con un antico distillatore in rame: per produrre un litro di acquavite si utilizzano circa 80 kg di frutta.
Grappa AMARONE DELLA VALPOLICELLA -TOMMASI
La Grappa di Amarone Tommasi è distillata secondo il metodo tradizionale. Ottenuta con le vinacce del vino “AMARONE” della Valpolicella, generalmente viene distillata verso il mese di febbraio, periodo in cui viene svinato l’Amarone. Le vinacce ad alto contenuto alcolico, con tanti residui zuccherini, conferiscono alla grappa particolare armonia e rotondità di sapore al palato.
Grappa di Pinot Nero Alto Grado 63,2% – Pojer e Sandri
Distillata secondo un metodo artigianale innovativo, a piccoli lotti, con alambicco discontinuo a bagnomaria.
Invecchia per circa 6 mesi.
Profumo etereo, ampio, ben dichiarato. Ricorda la ciliegia marasca.
Sapore netto e piuttosto deciso,
Grappa Mosaico – Pojer e Sandri
la Grappa Mosaico di Pojer e Sandri deve il suo nome all’arte del blend di vinacce diverse, sia bianche che rosse, distillate attraverso un alambicco a sistema discontinuo a bagnomaria. Colore limpido e cristallino; profumo complesso che ricorda un bouquet di fiori e un cesto di frutta. In bocca è morbida, moderatamente alcolica e richiama le infinite sfumature del mix di uve utilizzate. No zuccheri aggiunti.
MEZCAL- VERDE – ESPADIN – AMARAS
Il Mezcal Verde è un’imbottigliamento di Amaras realizzato a partire dalla pianta Espadin, che impiega 7 anni per raggiungere il giusto grado di maturazione ed essere utilizzata per la produzione del distillato.
Questo Mezcal viene prodotto con l’utilizzo di tre diversi legni durante la cottura, per ottenere un profilo più affumicato.
Le etichette di Amaras Verde vengono ogni anno realizzate da diversi artisti messicani: ciò le rende degli unici pezzi da collezione.
I profumi di questo mezcal sprigionano note di fumo, accenni terrosi e speziati. Il sorso è morbido e cremoso, con note di terra, legno di sandali e un richiamo alle pesche mature.
Il finale è acre, fumoso e speziato.
MEZCAL- DERRUMBES – salmiana
bouquet è caratterizzato da profumi sottili e di notevole finezza espressiva, che ricordano la fragranza dei fiori bianchi, le note vegetali ed erbacee tipiche dell’agave fresca appena tagliata, arricchite da note più morbide, suadenti di frutta a polpa bianca e cenni affumicati e speziati. Al palato è caldo e avvolgente, con un sorso scorrevole, aromi nitidi e delicati, che si distendono verso un finale fresco e di buona persistenza gustativa.
MEZCAL- AMORES- 41% – Cupreata
Questo Mezcal è prodotto al 100% con la varietà di agave Cupreata (chiamata anche Papalote). Proviene dalla regione di Mazatlán, Guerrero in Messico, uno degli otto stati che sono autorizzati a produrre il Mezcal secondo la denominazione di origine protetta. Al naso, profumo citrico di bergamotto, con un tocco dolce di fiori. Al gusto inizialmente risalta il sapore di sandalo e mango maturo. Il finale risulta leggermente sapido ma con un piccolo tocco di cannella.
WHISKY SMOKEHEAD 58% – HIGH VOLTAGE – TORBA FORTE
note di Torba e fumo intensi, aria marina, fiocchi d’avena, vaniglia e caramello. La bocca si riempie di fumo, con una sensazione quasi untuosa, prima di ammorbidirsi e diventare più cremosa, con note di nocciola, salamoia e agrumi. Il palato raggiunge quasi uno stato di shock, diventa insensibile e anestetizzato. La dolcezza si mescola al fumo che si affievolisce lentamente, lasciando un sapore salato sul finale.
WHISKY WESTPORT 57,4% matured in sherry wood WILSON & MORGAN
Profumo, vinoso ricco di frutta secca, morbido ricco di uvetta e miele di castagno molto maturo. Gusto, i tannini pepati emergono ma molto vellutati. Succoso, fruttato; ciliegie, fragole, prugne essiccate, con un buon grado di acidità.
WHISKY BENRINNES 2013 BOUBON BARREL 46% WILSON & MORGAN
Profumo, gentile, bouquet di fiori di campo primaverili, note delicate di frutta; banane, arance, albicocca, e delicata vaniglia. Gusto delicato, miele di acacia, vaniglia, scorza di limone, arance mature e amarene. Retrogusto piccante e pepato, rimanendo però dolce
WHISKY – NECTAR D’OR – GLENMORANGIE – HIGHLANDERS – SAUTERNES CASK FINISH
Omaggio alla Francia e ai suoi vini, invecchiato in botti di quercia bianca americana e maturare , per 24 mesi, in barriques che hanno contenuto in precedenza Sauternes.
Profumo, fruttato e vinoso, con note di scorza d’arancia e sentori di cocco e spezie
Gusto, pieno e tannico con note speziate e legno, dal finale lungo e abbastanza persistente, note di scorza di agrumi, cioccolato bianco, vaniglia e spezie
WHISKEY MARY’S PRESCRIPTION TENNESSEE 45%
Da una miscela di 80% granoturco, 10% segale e 10% orzo maltato, invecchiato tre anni in botti di rovere bianco americano, e filtrato con carbone di legno d’acero per renderlo più delicato
L’effetto iniziale è come di una caramella balsamica, con menta, canfora, eucalipto, ma anche arancia e anice. Rimane tendenzialmente asciutto, senza eccessi dolciastri. Si prosegue su chiodi di garofano, noce moscata, scorze d’arancia, radice di liquirizia e tabacco.
WHISKEY BOWSAW AMERICAN
91% di mais / 5% orzo / 4% segale. Realizzato nelle due distillerie Bowsaw attraverso alambicchi a colonna e poi invecchiato in ex botti di bourbon del Kentucky per 4 anni.
Di colore giallo paglierino al naso quercia, cannella e spezie delicate, al palato toffee, noci e una morbida dolcezza speziata
Finale mote speziate, mais e una sensazione cremosa in bocca
RAY – WHISKEY – WHISTLE PIG – 43% – 12 year old – WINE CASK FINISHED
RAY whiskey creato con un raro mashibill composto da 100% segale, è stato fatto invecchiare per 10 anni in botti nuove di rovere prima di essere diviso è fatto affinare in diverse botti di ex vino così ripartite 63% Madeira, 30% Sauternes, 7% Porto.
Profumo, goloso, note di vaniglia, Pan di Spagna, caramello e cioccolato con sentori di mela e rovere.
Gusto, una bella combinazione tra le note di frutti rossi e le spezie della segale; prugna, cannella, uva passa, miele, segale con sentori di ciliegia e noce moscata
Rum Zaka Trinidad
Distillato mediante alambicchi a quattro colonne nello stato di Trinidad. Viene affinato per un minimo di 7 sino ad un massimo di 10 anni in fusti di rovere americano dove precedentemente è stato invecchiato il Bourbon.
Tipiche note esotiche caraibiche. Al naso le note fruttate creano una vera e propria esplosione di agrumi e di pera, mentre il gusto è fresco e floreale.
Rum Zaka Panama
Viene affinato per 7 anni in piccoli fusti di rovere bianco, e, successivamente per altri 8 anni in fusti di rovere americano dove precedentemente è stato invecchiato il Bourbon.
Al naso sentori vegetali che fanno pensare al tabacco da pipa, successivamente, si manifestano le note tipiche della melassa e del caramello, seguite infine da quelle di legno tostato, vaniglia e cuoio. L’ingresso in bocca è molto setoso e cremoso, mentre il finale è dolce e di buona consistenza.Esprime grande eleganza e complessità, frutto del doppio affinamento.
Rum Zaka Mauritius
Dato dalla fermentazione e distillazione di puro succo di canna da zucchero e di melassa. Viene affinato per un minimo di 7 sino ad un massimo di 10 anni in fusti di rovere americano e francese.
É la perfetta espressione del clima e del terroir delle Mauritius. Delicato e floreale, al naso emergono le note di agrumi, di frutta candita e di vaniglia e al palato quelle di pesca, rosa, gelsomino, unitamente a sentori speziati e di pasticceria.
TEQUILA- VOLCAN DE MI TERRA BLANCO
è il risultato di un blend di agave di Valles e Altos. L’agave di Valles viene cotta in forno, macinata in un mulino e fermentata in una vasca di legno, mentre l’agave di Altos viene cotta in autoclave, macinata in un mulino e fermentata in vasche di acciaio inossidabile. Un palato lineare, speziato e aromatico
RUM – EMINENTE RESERVA – CUBA – 7 ANNI
E’ un rum realizzato a Cuba, quella che i locali chiamano “Isla de Cocodrillo”. Nasce dall’abbinamento di un 70% di aguardientes, acqua vite cubana invecchiata a base di canna di zucchero, e rum leggeri. Invecchiato per 7 anni in botti di rovere bianco ex Bourbon, i componenti di questo blend si sposano per donare complessità e ricchezza, così come vitalità e freschezza
RUM – EMINENTE AMBER CLARO – CUBA – 3 ANNI
è un prodotto che si distingue per la sua complessità di aromi fruttati e speziati che si sposano con dolci sentori di caramello. Nasce a Cuba, anche conosciuta come “l’Isla de Cocodrillo”, dall’assemblaggio di una ricca percentuale del 30% di aguardientes invecchiati, affinato per 3 anni in botti di rovere ex Bourbon. Si tratta di un rum morbido e robusto che al tempo stesso regala cenni freschi ed armoniosi
Grappa di Ribolla GRAVNER 2011 – Capovilla
si ottiene dalla distillazione delle vinacce della nota Ribolla Gialla firmata Gravner. Le sue origini le conferiscono un carattere deciso e strutturato: la Grappa di Ribolla Gravner è aromatica e persistente, un piacere non solo per il palato.
Gin wild garden organic 40%
Wild Garden Organic Gin è un gin biologico London Dry, distillato da un bouquet di 14 botaniche europee provenienti sia dalle zone nordiche sia da zone mediterranee.Ginepro, Alloro, Camomilla, Iris, Nespolo, Polline: la ricetta di Wild Garden è un vero e proprio giardino che sprigiona profumi e suggestioni, in cui l’incontro tra botaniche tradizionali e insolite crea un gin aromatico e al contempo armonico ed equilibrato.Questa ricchezza di note erbacee, citriche e speziate in perfetto equilibrio tra loro rende WIld Garden Organic Gin perfetto per la miscelazione, sia con toniche che per la creazione di cocktail con un tocco wild.
Gin Tom Time
Sia al naso che al palato questo gin rispecchia fedelmente le botaniche che lo compongono: rosmarino e ginepro la fanno da padroni con sentori freschi e mediterranei, accompagnati da un potente aroma balsamico dato dal legno di abete rosso e pigna di cipresso; la regina dei prati, con i suoi particolari sentori, crea un perfetto equilibrio tra la balsamicità delle conifere e l’impronta mediterranea del rosmarino.
Il finale è lunghissimo e lascia in bocca una piacevole freschezza che richiama la beva.
Gin himbrimi winterbird edition 40%
Il Dry Gin Himbrimi è un Dry Gin classico, che alla nota tipica di ginepro, accompagna sentori erbacei e floreali unici, da botaniche per la gran parte selvatiche e raccolte a mano nel momento di massima balsamicità. Un gin complesso ed elegante, unico come unica è la natura dell’isola del ghiaccio e del fuoco.
Gin Igles – “DIBALDO”
Questo Gin in Edizione Limitata rappresenta la fusione del fascino orientale con la ricchezza mediterranea, dove le note floreali e agrumate si incontrano per creare accordi aromatici straordinari.
Note di degustazione
Bacche di ginepro, rosa damascena, agrumi del mediterraneo, coriandolo, cardamomo.
Gin AG 107,86 – “DIBALDO”
Ispirato all’elemento Argento, AG 107,86 Dry Gin è un blend di distillati di botaniche di prima scelta, che si distingue per purezza ed eleganza. Il ginepro selvaticodomina il naso, seguito da eleganti sentori della macchia mediterranea, fiori, spezie e agrumi.
Gin Fords 45%
Bacche di ginepro, coriandolo, scorze di limone e arancia, gelsomino, radice di Angelica, scorza di pompelmo, radice di Iris e corteccia di Cassia: insieme conferiscono a Fords Gin un sapore audace, equilibrato, rendendolo il perfetto compagno di avventure all’insegna della miscelazione a base gin.
Gin 400 conigli volume 8 basil 42%
L’obiettivo del gin 400 Conigli è quello di ottenere una base lineare, gentile e particolarmente caratterizzante, ma il più possibile idonea a valorizzarne l’aromatizzazione.Il Gin 400 Conigli Volume 8 Basil è un’esplosiva infusione di foglie di basilico italiano in un distillato di ginepro. Il prodotto ottenuto non subisce alcuna aggiunta di essenze o aromi di sintesi. Una beva profondamente mediterranea.
Gin 400 conigli volume 3 cardamom
Il Gin 400 Conigli Volume 3 Cardamom è ottenuto esclusivamente dall’infusione, in un distillato di ginepro, di semi di cardamomo dell’India e dellaMalesia, senza l’aggiunta di alcun olio essenziale o aromatizzante sintetico. Le fasi di lavorazione, del tuttoartigianali, sono complesse: si parte dall’ammorbidimento a bagnomaria dei semi, sino alla frantumazionedel baccello e alla successiva decantazione. Anche la filtrazione, in lino e cotone, è del tutto artigianale.
Gin 400 conigli volume 2 rosmary 42%
Il Gin 400 Conigli Volume 2 Rosemery è ottenuto esclusivamente dall’infusione, in un distillato di ginepro, di un mix di due diversi cultivar di rosmarino essicato, senza l’aggiunta di alcun olio essenziale o aromatizzante sintetico. Le fasi di lavorazione, del tutto artigianali, sono complesse: si parte dalla scelta delle piccole foglie aghiformi, che vengono successivamente infuse in due passaggi in alcol di cereali; dopo alcuni giorni il prodotto ottenuto viene aggiunto al distillato di ginepro. Segue una filtrazione di sgrossatura non forzata a cartoni e una successiva filtrazione fine, del tutto artigianale, senza impoverire il distillato delle sue componenti più aromatiche.
ANNIA’S GIN
Annia’s Gin è prodotto fermentando naturalmente la frutta fresca, ciò lo differenzia da molti altri gin che sono, invece, a base di alcol industriale neutro. Il distillato ottenuto da mele Gravenstein viene affinato, successivamente combinato con il ginepro per poi essere, nuovamente, distillato con grande cura. I sapori delicati delle mele Gravenstein si combinano così con gli aromi di ginepro creando un equilibrio unico ed armonico. L’Annia’s Gin viene affinato per 11 anni.
Viene servito con 2cl di ANNIA’s, 8 cl di tonica Fever Tree e buccia di mela smith.
Brandy 15 anni Alto Grado 65.1% – Pojer e Sandri
l’unico Brandy italiano le cui fasi lavorative sono seguite da una sola azienda, dalla Barbatella al bicchiere.
È ottenuto dalle vinacce di Schiava e Lagarino, distillate con alambicco discontinuo a bagnomaria progettato in azienda e lasciate invecchiare oltre 15 anni nei fusti di rovere utilizzati per la vinificazione del nostro Chardonnay. Profumi fruttati di mela cotogna, albicocca e prugna secca s’intrecciano ad aromi di pasticceria, quali vaniglia e cacao.
Sapore elegante, caldo, morbido, nonostante l’assenza assoluta di zucchero.
Acquavite di Ciliegie in ciliegio- Pojer & Sandri
L’Acquavite di Ciliegie in Ciliegio di Pojer e Sandri è ottenuta da due varietà di ciliegie: 70% Stevnsbaer e 30% Schattenmorelle. Colore ambrato con toni verso il rosa. Il profumo è fruttato con sentori di ciliegia surmatura, corretta dal profumo del legno selvatico di ciliegio, che dona una nota calda. Sapore elegante e secco, rispettoso del passaggio in legno.
FUGA DA RUFFIO-LOTTI PICCOLI-LIQUORE ALLA PESCA
Negli anni ’50 e ’60 era la pesca a pasta bianca il frutto più coltivato nel cesenate. Poi le logiche di mercato hanno vinto su fragilità, gusto e genuinità. Oggi, grazie al lavoro di alcuni “contadini gentili”, è stata riportata in commercio. Da questo frutto e dell’unione di una piccola aggiunta di miele Millefiori di Romagna si ottiene questo liquore dal gusto raffinato.
Liquore raffinato dai dolci ed intensi profumi di pesca, perfetto e goloso per un dopo pasto
FERRO NOCE LUGARESI-LOTTI PICCOLI-
Ricetta storica di fine Ottocento ripresa e interpretata dall’Officina Lugaresi. Citrato di ferro, corteccia di China e Nocino per un amaro corroborante.
Gusto deciso, grazie al citrato di ferro e alla china, con nota dolciastra proveniente dal nocino romagnolo, che ne bilancia ed esalta il sapore.
LIMONCELLO BUCCE DI LIMONI VERDI- ASSUNTINA DI CAPRI
Limoncello di ASSUNTINA DI CAPRI, è un Limoncello rinfrescante e morbido che cattura l’essenza dell’estate in una bottiglia. Sia che lo si gusti fresco come aperitivo, sia che lo si mescoli ai cocktail, il nostro Limoncello sarà sicuramente un successo per tutti coloro che amano il gusto dei limoni freschi.
LIMONCELLO ALLE FAVE TONKA – ASSUNTINA DI CAPRI
ll Limoncello alle Fave Tonka è un prodotto naturale di Assuntina di Capri. I limoncelli di Assuntina di Capri vengono preparati attraverso l’infusione di limoni provenienti dai giardini ischitani. Le Fave Tonka sono i semi di una pianta del Sud America. Ha un piacevole profumo dolce, canforato che ricorda la Mandorla e la Vaniglia.
RUCOLA – ASSUNTINA DI CAPRI
Il liquore di rucola è una bevanda alcolica unica e aromatico, realizzato esclusivamente con ingredienti naturali. Questo liquore è caratterizzato dal gusto pungente e leggermente piccante delle foglie di rucola fresche, coltivate in modo sostenibile. La ricetta tradizionale combina le foglie di rucola finemente selezionate con alcool puro di alta qualità, acqua e zucchero, garantendo un equilibrio perfetto tra dolcezza e note erbacee. La maturazione prolungata permette ai sapori di fondersi armoniosamente, risultando in un liquore dall’intenso colore verde, dal profumo inebriante e dal sapore distintivo che ricorda il sapore fresco e speziato della rucola. Ideale come digestivo o per dare un tocco originale ai cocktail, il liquore di rucola è un prodotto artigianale che celebra l’autenticità e la purezza dei sapori naturali.
MANDARINO CAMPI FLEGREI – ASSUNTINA DI CAPRI
Ogni mandarino viene selezionato per la sua qualità e freschezza, garantendo che solo il meglio venga utilizzato per creare questo liquore. La produzione segue un metodo tradizionale, in cui la buccia del mandarino viene lasciata in infusione per catturare ogni sfumatura del suo aroma intenso e fruttato. Il risultato è un liquore che non solo delizia il palato, ma racchiude anche la passione e l’attenzione ai dettagli che solo la vera artigianalità può offrire.
Perfetto da gustare liscio, come digestivo, o come ingrediente sofisticato in cocktail innovativi, questo liquore al mandarino è una vera celebrazione dei sapori naturali e dell’autenticità.
LIMONCELLO E PEPE GAROFANATO – ASSUNTINA DI CAPRI
Il Limoncello al Pepe Garofanato è un’elegante fusione di freschezza agrumata e speziatura esotica. Realizzato con limoni succosi e pepe garofanato aromatico, questo liquore artigianale offre un’esperienza gustativa unica, unendo il sapore vivace del limone con il calore speziato del pepe. Perfetto come digestivo o ingrediente in cocktail audaci, si distingue per il suo colore giallo brillante e il suo gusto audace e stimolante. Un’aggiunta raffinata per gli amanti dei liquori sofisticati.Il Limoncello al Pepe Garofanato è un’elegante fusione di freschezza agrumata e speziatura esotica. Realizzato con limoni succosi e pepe garofanato aromatico, questo liquore artigianale offre un’esperienza gustativa unica, unendo il sapore vivace del limone con il calore speziato del pepe. Perfetto come digestivo o ingrediente in cocktail audaci, si distingue per il suo colore giallo brillante e il suo gusto audace e stimolante. Un’aggiunta raffinata per gli amanti dei liquori sofisticati.
L’ AMARO CONTRARIO-46%- POJER & SANDRI
Materia prima: mallo di noci raccolte il 24 giugno (San Giovanni), orzo tostato, radice di genziana.
Il tutto macerato in brandy, distillato in azienda e invecchiato in
rovere per 10 anni.
Profumo: nocino, cacao, caffè, radice di genziana, liquirizia, vaniglia
Sapore: caldo, grasso, avvolgente, dolce amaro, buona armonia nonostante l’assenza di zucchero
MANDARINO VERDE CAMPI FLEGREI – ASSUNTINA DI CAPRI
Il Mandarino Verde dei Campi Flegrei è un liquore esclusivo che celebra il gusto vibrante e l’aroma intenso dei mandarini non ancora maturi, coltivati nell’area vulcanica dei Campi Flegrei. Questo liquore si distingue per il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, offrendo un’esperienza gustativa unica che è al tempo stesso vivace e rinfrescante.
Il colore giallo-verde del liquore, visibile attraverso il vetro, promette un sapore fresco e genuino, proprio come i mandarini appena colti. Perfetto da gustare freddo, on the rocks, o come componente di cocktail sofisticati.
LIMONCELLO PISTILLI DI ZAFFERANO – ASSUNTINA DI CAPRI
Un’esplosione di freschezza ad ogni sorso. Il Limoncello con pistilli di Zafferano di Assuntina di Capri è una bevanda esclusiva che unisce la freschezza vibrante dei limoni di Sorrento con la delicatezza e l’aroma unico dello zafferano di alta qualità. Questo distillato artigianale, prodotto con cura e passione sull’isola di Capri, è un’esperienza di gusto straordinaria che cattura l’autentico spirito del Mediterraneo.
MADONNA NERA – LIQUIRIZIA – ASSUNTINA DI CAPRI
Madonna Nera è un liquore esclusivo che celebra l’essenza pura della liquirizia in una forma elegante e intensa. Creato con succo di liquirizia puro e di alta qualità, questo liquore si distingue per il suo gusto profondo e ricco, con note terrose e un retrogusto leggermente dolce. Il suo colore intenso e scuro riflette la purezza e la concentrazione del suo ingrediente principale. Madonna Nera è l’ideale per gli appassionati di sapori decisi, perfetto da gustare liscio come digestivo o per aggiungere un tocco unico e audace ai cocktail. La sua bottiglia elegante e il nome evocativo rendono questo liquore non solo un piacere per il palato, ma anche un oggetto di stile per ogni collezione
LIQUIRIZIA ANICE STELLATO – ASSUNTINA DI CAPRI
Il Liquore di Liquirizia e Anice Stellato è un connubio perfetto tra due dei sapori più caratteristici e amati della tradizione botanica. Questo liquore intriga il palato con la dolcezza profonda e terrosa della liquirizia pura,equilibrata dalla luminosità speziata dell’anice stellato, noto per le sue note calde e pungenti.
DIAVOLO DI MERGELLINA – LIQUIRIZIA SPEZIATA – ASSUNTINA DI CAPRI
Il liquore “Diavolo di Mergellina” è una miscela audace e carismatica che cattura l’essenza speziata del Sud Italia. Artigianalmente prodotto, questo liquore si distingue per la sua base di liquirizia nera pura, impreziosita da una selezione di pepi esotici che aggiungono un calore avvolgente e un pizzico di mistero.
Al gusto, “Diavolo di Mergellina” è vigoroso e complesso, con il calore delle spezie che si accende lentamente, lasciando un retrogusto lungo e ricco. Questo liquore è perfetto da servire come digestivo, per concludere un pasto con un tocco di audacia.
Ogni bottiglia racchiude non solo un liquore, ma una narrazione di sapori che parlano di tradizione e passione.
“Diavolo di Mergellina” è più di un nome: è una promessa di un’esperienza indimenticabile.
Aglio Olio e pomodoro 🌱
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Sugo di Datterino Caramella (Eccellenze Nolane), Aglio, Basilico fresco
Fuori cottura:
Origano (Kazzen), Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA RITA 🌱
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno), Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA STRACCIATA (tipo padellino)
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane)
A fine cottura, condita a freddo: Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Prosciutto crudo di Montagna Riserva Matilde (Salumi Bodria Antonio), Basilico.
CRUDAIOLA, BUFALA & ACCIUGHE
IA fine cottura, condita a freddo: Pesto alla crudaiola (Datterini freschi, Olio di olive taggiasche, Basilico, Mandorle tostate, Aglio), Mozzarella di Bufala campana, Alici del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano), Basilico.
Piccanti
In cottura:
PER ACCOMPAGNARE LE CROSTE
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA STORIA DEL POMODORO…
Questa non è una semplice pizza ma un percorso di degustazione, come è stata l’evoluzione del pomodoro nella storia. Da Pomo d’oro a pomodoro.
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food BIO e Datterino caramella BIO,Pomodorino giallo Gia Giù BIO Basilico fresco, Kiros a pacchetelle (E’ una varietà del San Marzano DOP) (Indispensabile Bio), Fiordilatte a fermentazione naturale(Fattoria Dassogno), Olio Evo(Coppini Arte Olearia), Basilico fresco
A fine cottura condita a freddo:
Basilico fresco, Olio Novolivo (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
WEEKLY TASTE….
4 PORTATE
(MINIMO 2 PERSONE)* (DAL MARTEDI’ AL GIOVEDI’)
Per me, ogni pizza racconta una storia, un’esperienza, un momento da vivere e condividere. E così, con il nuovo anno, tornano le Weekly Taste: i viaggi degustativi pensati per chi ama il gusto autentico e vuole scoprire tutte le sfumature della pizza, quelle vere.
Quattro tranci, quattro storie, quattro viaggi nei ricordi.
Padellino classico al naturale con olio Evo
A fine cottura condita a freddo: Carciofi al forno, Roastbeef di Agnello CBT, Jus di Agnello, Crema D’Aglio, Nocciole Tostate, Menta fresca
DABASS ” LA COTOPIZZA “
In cottura: Montanarina fritta in doppia cottura impanata come una cotoletta alla milanese.
A fine cottura: Crema di risotto allo zafferano, Pepe di Sichuan, Parmigiano Reggiano, Uovo poché,
Guanciale di sauris croccante, Olio Evo (Coppini Arte Olearia)
TESTACCIO ( IMPASTO SPECIALE)
In cottura: Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Mozzarella di Bufala Campana
A fine cottura, condita a freddo: Guanciale leggermente affumicato (Salumi Wolf a Sauris ), Carciofi al forno conditi con olio e sale , Pecorino Romano ( Il Radichino) e Pepe Nero di Sarawak.
LA VACCINARA DEL DABASS
A fine cottura : Coda alla vaccinara (coda di vacca vecchia, pomodoro, sedano, pinoli, uvette), Cioccolato fondente al 66% (Valrhona), Pecorino Romano Riserva (Il Radichino), Cacao amaro
*il prezzo comprende il solo menù degustazione per 1 persona
QUANDO LA PIZZA DIVENTA UN ESPERIENZA…
7 PORTATE
(MINIMO 2 PERSONE) *
Qui a Il Rito, sono fermamente convinto che una pizza possa raccontare molto più di una semplice ricetta: è un viaggio nel gusto, un percorso creato con cura, dove ogni elemento ha una storia da condividere.
La ricerca che faccio non si limita agli impasti, pensati per ottenere la consistenza perfetta e l’armonia di sapori giusta, ma si estende anche agli ingredienti. Ogni prodotto che trovi nel piatto è il risultato di un’accurata selezione, frutto di viaggi alla scoperta di eccellenze da piccoli produttori, in Italia e in Europa, che garantiscono autenticità e qualità in ogni morso.
Invece di scegliere una sola pizza, vivrai una vera e propria esperienza di degustazione, esplorando i sapori, l’una dopo l’altra, delle nostre fette di pizza in padellino.
Un lungo viaggio esperienziale…
LA TAPAS
CROCCHE DI PATANEGRA
Servita con maionese alle erbe e patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico
ASSOLUTO DI PATANEGRA 5J
Trancio di padellino con cacao, nocciole e burro di Patanegra
A fine cottura condita a freddo: Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico, Pomodorini datterini confit, Olio al basilico, Basilico fresco.
ISABELLA..
In cottura: Padellino doppia cottura, stracciatella di latte ( Fattoria Dassogno), Isabella salume affinato in Recioto e Amarone della Valpollicella, Pere al vino
Trancio di pizza tonda con impasto classico con farina di “tipo 1”
In cottura:Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Pomodorino giallo Gia Giù, Capperi di Pantelleria(Kazzen).
A fine cottura condita a freddo: Origano di Pantelleria (Kazzen), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano), Basilico fresco, Zeste di limone Bio
Trancio di pizza tonda
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Spinaci sauté con Aglio e Olio.
A fine cottura condita a freddo:
Bresaola di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Olio Novolivo (Coppini Arte Olearia)
JAPPO..ROMANO
Trancio di padellino classico con Antico Pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane), Parmigiano Reggiano 30 mesi.
A fine cottura condita a freddo: Guanciale di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Sugo Scarpariello con Datterino caramella, Spuma di Cacio e Pepe e basilico fresco
LA GOZZA COTOPIZZA
In cottura: Montanarina fritta in doppia cottura impanata come una cotoletta alla milanese.
A fine cottura:
Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio),Spinaci ripassati in padella con aglio olio e peperoncino, Cremoso di Zola “Guffanti”, Cipolla crispy.
*il prezzo comprende il solo menù degustazione per 1 persona
LA PIZZA STA CAMBIANDO….
6 PORTATE
(MINIMO 2 PERSONE)*
Qui a Il Rito, sono fermamente convinto che una pizza possa raccontare molto più di una semplice ricetta: è un viaggio nel gusto, un percorso creato con cura, dove ogni elemento ha una storia da condividere.
La ricerca che faccio non si limita agli impasti, pensati per ottenere la consistenza perfetta e l’armonia di sapori giusta, ma si estende anche agli ingredienti. Ogni prodotto che trovi nel piatto è il risultato di un’accurata selezione, frutto di viaggi alla scoperta di eccellenze da piccoli produttori, in Italia e in Europa, che garantiscono autenticità e qualità in ogni morso.
Invece di scegliere una sola pizza, vivrai una vera e propria esperienza di degustazione, esplorando i sapori, l’una dopo l’altra, delle nostre fette di pizza in padellino.
Un lungo viaggio esperienziale…
LA TAPAS
CROCCHE DI PATANEGRA
Servita con maionese alle erbe e patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico
LA MILANESE
Trancio di pizza in padellino al pomodoro, sugo della nonna, Fiordilatte di Napoli, Formaggio Don Carlo affinato all’olio di Oliva, Origano di Pantelleria, Basilico Fresco, Olio Evo .
LA STRACCIATA
trancio di padellino doppia cottura ,Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Prosciutto crudo di Montagna Riserva Matilde (Salumi Bodria Antonio), Basilico.
MONZESE O MILANESE
trancio di pizza tonda con impasto speciale con farina di “tipo 1”, farina di riso rosso integrale e farina di mais
In cottura:
Mozzarella di Bufala Campana allo zafferano, Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio), Stracchino stagionato (Fattoria Dassogno), Soffritto con burro e cipolla.
A fine cottura condita a freddo:
Jus di manzo, Parmigiano Reggiano 30 mesi, Pepe Nero
O’SOLE E NAPOLI
Trancio di pizza tonda con impasto classico con farina di “tipo 1”
In cottura:Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Pomodorino giallo Gia Giù, Capperi di Pantelleria(Kazzen).
A fine cottura condita a freddo: Origano di Pantelleria (Kazzen), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano), Basilico fresco, Zeste di limone Bio
LA VACCINARA
Trancio di tonda in pala romana
A fine cottura : Coda alla vaccinara (coda di vacca vecchia, pomodoro, sedano, pinoli, uvette), Cioccolato fondente al 66% (Valrhona), Pecorino Romano Riserva (Il Radichino), Cacao amaro
*il prezzo comprende il solo menù degustazione per 1 persona
LATTERIA E PEPI 🌱
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Provola di Napoli (Latteria Sorrentina), Basilico fresco
A fine cottura condita a freddo: Latteria Riserva affinato al fieno (Fattoria Dassogno), Mix di Tre Pepi “il Rito” e Olio EVO (In Masseria)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
Fuscella & Alici !!!
In cottura: Padellino classico con zucchero di canna
A fine cottura condita a freddo: Fuscella (Latteria Sorrentina), Alici del Cantabrico (dissalate e spinate a mano), Bergamotto fermentato, Crumble di Olive, Polvere di Capperi, Germogli di Shiso e basilico
IL SCIUSCI… SECONDO RITO
Padellino classico:
A fine cottura condita a freddo: Stracciatella alla bisque ,Brunoise croccante di peperone rosso, Mango e daikon condita con yuzukosho (yuzu peperoncino sale), Olio di sesamo tostato, Gambero rosso di Porto Santo Spirito, Crumble di peperone, Germogli di shiso, Alga kombu semi candita con salsa ponzu, Sesamo bianco e nero
LA VACCINARA DEL…DABASS
Trancio di tonda in pala romana
A fine cottura : Coda alla vaccinara (coda di vacca vecchia, pomodoro, sedano, pinoli, uvette), Cioccolato fondente al 66% (Valrhona), Pecorino Romano Riserva (Il Radichino), Cacao amaro
Assoluto di Patanegra
In cottura: Padellino con cacao, nocciole e burro di Patanegra
A fine cottura condita a freddo: Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico, Pomodorini datterini confit, Olio al basilico, Basilico fresco.
Wagyu Da..ssogno
Padellino classico
A fine cottura condita a freddo : Bresaola di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Stracciatella di latte (Fattoria Dassogno), Cipolla viola con aceto di more e uvetta
JAPPO…ROMANO
In cottura: Antico Pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane), Parmigiano Reggiano 30 mesi.
A fine cottura condita a freddo: Guanciale di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Sugo Scarpariello con Corbarino Bio, Spuma di Cacio e Pepe e basilico fresco
BEEE..LLA QUESTA
IL MIO ORTO 2.0 🌱
(IMPASTO SPECIALE)
*L’ impasto speciale è un Mix di 3 farine (tipo 1, mais e riso rosso integrale)
In cottura:
Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno)
Selezione di verdure di stagione in diverse cotture
(alcune verdure potrebbero essere aggiunte a freddo a fine cottura) e Olio Antico Orcio ( Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
JAMBON ALLA BRACE DE SAINT-OYEN
In cottura:
Pacchetelle Kiros Pomodoro San Marzano Dell’agro Sarnese-Nocerino (Indispensabile Bio), Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno)
A fine cottura condita a freddo:
Jambon a la brace di Saint-Oyen (Prosciuttificio Gran San Bernardo) , Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
E’ UNA BUFALA 🌱
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Basilico fresco, Olio Evo (Coppini Arte Olearia)
A fine cottura condita a freddo:
Parmigiano Reggiano di montagna 30 MESI , Basilico fresco,Olio monocultivar di olive taggiasche(Delicatezze della Riviera) Mozzarella di Bufala campana
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
LA CANTABRICA
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Fiordilatte da latte crudo tagliato a mano (Fattoria Dassogno)
A fine cottura condita a freddo:
Acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano) , Origano “Oro di Pantelleria” (Kazzen), Basilico fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
QUATTRO CASI…MAI PER CASO 🌱
In cottura:
Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Stracchino Stagionato (Fattoria Dassogno)
A fine cottura, condita a freddo:
Gorgonzola dolce al cucchiaio (Guffanti 1876), Cialda di Parmigiano Reggiano, Uvetta ammollata in Smokehead Tequila Cask, Zeste di Limone candita, Pepe nero.
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
Come a casa…di nonna Carmela!! 🌶
In cottura: Il sugo della nonna Carmela 6 ore di cottura (con aglio e basilico), Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Provola affumicata (Latteria Sorrentina), Olive Taggiasche (Delicatezze della Riviera)
(Si prega di fare attenzione alle olive denocciolate a mano)
A fine cottura, condita a freddo:
N’duja (Salumificio artigianale Ioppolo), Gorgonzola al cucchiaio (Luigi Guffanti 1876) , Peperone Crusco (I segreti di Diano), Origano “Oro di Pantelleria” (Kazzen) e Olio Evo ( Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
Parmigiana 1989 🌱
(IMPASTO SPECIALE)
Questa è la ricetta originale che la Mamma Luciana dal 1989 mi preparava al ritorno da scuola quando avevo 14 anni e mi faceva trovare pronta “La Schisceta” da riscaldare perchè loro lavoravano. Questo è un piatto che mi porto nel cuore ed è il piatto che mi ha fatto poi avvicinare alla mia passione maniacale per la cucina e non potevo non condividerlo con voi.
*L’ impasto speciale è un Mix di 3 farine (tipo 1, mais e riso rosso integrale)
In cottura: Il sugo della nonna 6 ore di cottura (Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food con aglio e basilico), Melanzane fritte, Parmigiano Reggiano di vacche rosse 30 mesi, Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno), Basilico fresco.
A fine cottura condita a freddo:Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse 30 mesi, Olio al basilico e Olio Antico Orcio (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
HOT MA NON TROP…🌶️
(IMPASTO SPECIALE)
*L’ impasto speciale è un Mix di 3 farine (tipo 1, mais e riso rosso integrale)
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Spinaci freschi ripassati in padella con aglio olio e peperoncino, Salame tipico Sangiorgese miglior salame piccante d’Italia 2023, Stracchino stagionato (Fattoria Dassogno), Provola affumicata (Latteria Sorrentina), Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse 30 mesi
A fine cottura, condita a freddo: Peperone Crusco Sciuscillone (I segreti di Diano)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
WAGYU & STRACCIATA
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Sauté di spinaci con Aglio e Olio.
A fine cottura condita a freddo:
Bresaola di Wagyu Onishi A5 (Meat Japan), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Olio Novolivo (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
Patanegra e bufala
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Basilico fresco, Olio Evo (Coppini Arte Olearia)
A fine cottura condita a freddo:
Patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico (Cinqo Jotas), Mozzarella di Bufala campana, Basilico fresco, Olio Novolivo (Coppini Arte Olearia)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
o’ scarpariello
In cottura: Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Sugo scarpariello di pomodorini datterino caramella BIO (cotto con aglio, cipolla e basilico fresco)
A fine cottura, condita a freddo: Burrata (Fattoria Dassogno),Prosciutto crudo di Montagna Riserva Matilde (Salumi Bodria Antonio), Parmigiano Reggiano di Montagna 30 mesi, Pecorino Toscano, olio al basilico.
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
O SOLE E NAPOLI
In cottura:Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Pomodorino giallo Gia Giù, Capperi di Pantelleria (Kazzen).
A fine cottura condita a freddo: Origano di Pantelleria (Kazzen), Stracciatella di Latte (Fattoria Dassogno), Acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale (dissalate e spinate a mano), Basilico fresco, Zeste di limone Bio
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
NON LA SOLITA PIZZA & MORTAZZA… (Impasto Speciale)
In cottura: Fiordilatte a fermentazione naturale (Fattoria Dassogno)
A fine cottura condita a freddo: Mortadella “La Classica” (Artigianquality), Gorgonzola al cucchiaio (Luigi Guffanti 1876), Tomatillo fermentato, chips di cavolo nero, Olio al basilico, Pepe nero
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
BROCCOLIAMO
In cottura:
Antico pomodoro di Napoli Presidio Slow Food e Datterino caramella (Indispensabile Bio), Provola affumicata (Latteria Sorrentina), Olive Taggiasche (Delicatezze della Riviera) (Si prega di fare attenzione alle olive denocciolate a mano), Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio), Broccoli saltati con aglio e olio.
A fine cottura condita a freddo:
Colatura di alici Riserva (Armatore), Cacioricotta di capra del Cilento presidio Slow Food (I Filadelfi)
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
MONZESE O MILANESE ?? (Impasto speciale)
In cottura:
Mozzarella di Bufala Campana allo zafferano, Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio), Stracchino stagionato (Fattoria Dassogno), Soffritto con burro e cipolla.
A fine cottura condita a freddo:
Jus di manzo, Parmigiano Reggiano 30 mesi, Pepe Nero
Per accompagnare le croste:
Chili con carne 🌶️ € 3,00
Sugo della Nonna € 3,00
Cremoso di zola € 3,00
L’AMERICANA… (IMPASTO SPECIALE)
La Milanese (4 Fette)
Sugo di Datterini Caramella, Parmigiano Reggiano di montagna 30 mesi, Origano di Pantelleria (Kazzen), Basilico Fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
La Milanese
In cottura: Antico Pomodoro di Napoli Presidio Slow Food (Eccellenze Nolane), sugo della nonna, Fiordilatte di Napoli prodotto solo con latte Campano (Latteria Sorrentina)
A fine cottura condita a freddo: Sugo di Datterini Caramella, Parmigiano Reggiano di montagna 30 mesi, Origano di Pantelleria (Kazzen), Basilico Fresco, Olio Evo Materia Prima (Coppini Arte Olearia)
Tagliere formaggi con confetture e miele (1/2 persone)
Selezione di formaggi che varia in base alle disponibilità servito con miele e confetture
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di salumi e formaggi con confetture (1/2 persone)
Selezione di salumi e di formaggi che variano in base alle disponibilità servito con miele, confetture e giardiniera di Morgan
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di salumi (1/2 persone)
Selezione di salumi che variano in base alle disponibilità servito con giardiniera Morgan
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di salumi e formaggi (2/4 persone)
Selezione di salumi e di formaggi che variano in base alle disponibilità servito con giardiniera di Morgan, miele e confettura.
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di salumi (3/4 persone)
Selezione di salumi che variano in base alle disponibilità servito con giardiniera Morgan
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di Patanegra jamon 5J de Bellota 100% iberico
Tagliere del prosciutto più famoso al mondo il Patanegra Jamón 5J de Bellota 100% Ibérico servito con la focaccia all’olio e giardiniera di Morgan
www.cincojotas.com
Considerato dagli intenditori il miglior prosciutto al mondo, è prodotto esclusivamente da suini di pura razza Iberica allevati nel cuore della Sierra di Huelva, nel Sud-Ovest dell’ Andalusia.
Questa razza suina dalle caratteristiche metaboliche particolari è in grado di accumulare un grasso ricco di acido oleico a livello intramuscolare; la dieta a base di ghiande durante la “montañera” è il segreto della qualità delle sue carni.
La definizione “bellota” spetta solo ai suini che hanno completato il ciclo di accrescimento da 110 a 170 Kg in questi speciali pascoli, con un’età di circa 20 mesi.
L’abilità dei norcini ed il paziente lavoro di stagionatura completano l’opera
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Mortazza, Stracciatella & Gnocco fritto
Tagliere di Mortazza Favola Gran Riserva ( salumificio Palmieri) servito con Stracciatella e gnocco fritto
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Tagliere di Bresaola di Wagyu Honishi A5
Tagliere di bresaola di Wagyu Honishi A5 servito con la focaccia all’olio e giardiniera di Morgan
La morbidezza e marezzatura senza pari della vera Wagyu giapponese incontrano le antiche tecniche di salumificazione italiana in questa Bresaola di Wagyu, realizzata senza l’aggiunta di conservanti chimici.
AGGIUNTA EXTRA GIARDINIERA DI MORGAN : € 4,00
Fou’Foune – 0,75cl – Cantillon
Miscela di Lambics dai 18 ai 20 mesi di età con albicocche Bergeron. Birra molto profumata e gourmet che ripristina perfettamente le qualità aramatiche dell’albicocca bergeron.
Produttore: Cantillon
Composizione: Lambic alle albicocche
Colorazione: Rame
Gradazione: 6%
Formato: 0,75 cl
MA C’è? DONIA
Disco di pasta frolla , cremoso yuzu e basilico, mango marinato al succo di mandarino, gel di mela PinkLady, ananas marinato con lime, mela confit, fragole fresche , mele cotogne in osmosi di lampone, coulis di lamponi, gelato al pompelmo rosa e gelato alla pastiera
TORTA SPAESATA…
Trancio di padellino fritto al cacao, pane e latte, mandorle armelline e uvetta
In uscita : mousse di cioccolato, amaretti, pinoli cristallizzati, uvetta al brandy, succo di amarene , scorza d’arancia e mix di tre pepi
TUTTE LE IMMAGINI SONO INSERITE A SCOPO ILLUSTRATIVO. I PRODOTTI POSSONO SUBIRE MODIFICHE.
ODISSEA – Menaresta – 0,33 cl. 6.2%
Questa birra incrocia la strada del vino; insieme mosto d’orzo e succo d’uva di Lambrusco, scelto perché Menaresta viene da Mantova, perché il Lambrusco richiama il Lambro e perché è fresco e vivace.
Rossa vinosa (color del lambrusco!) tipo IGA, Italian Grape Ale, ottenuta con miscelazione di mosto di lambrusco mantovano nel mosto di birra (20%) la freschezza e vivacità del lambrusco vanno fisiologicamente a incontrare la bevibilità e leggerezza della birra.
Note degustative: il fruttato vinoso sopra le note fresche di una ale, con una caratteristica schiuma frizzante e rosata!
6.2
Bombyx – Menaresta – 0,375 cl. 5.2%
Dal colore rosso rubino Bombyx nasce dalla collaborazione con il birrificio Stradaregina e viene prodotta utilizzando more di gelso e Birra Madre del birrificio Menaresta ed un blend a fermentazione spontanea di Stradaregina.
Al naso ed al palato è pungente, con in evidenza note acidule, fruttate, minerali e di lievito.
AMBITA 4,5% 50 CL – 32 VIA DEI BIRRAI
Birra chiara MONOLUPPOLO 100% italiana.
Di pronta e facile beva, dal caratteristico finale luppolato.
Il luppolo Brewer’s Gold utilizzato viene coltivato sulle colline adiacenti al birrificio.
Birra di alta fermentazione rifermentata in bottiglia.
DABASS… LA “COTOPIZZA”
In cottura: Montanarina fritta in doppia cottura impanata come una cotoletta alla milanese.
A fine cottura: Crema di risotto allo zafferano, Pepe di Sichuan, Parmigiano Reggiano, Uovo poché,
Guanciale di sauris croccante, Olio Evo (Coppini Arte Olearia)
LA GOZZA….LA COTOPIZZA
In cottura: Montanarina fritta in doppia cottura impanata come una cotoletta alla milanese.
A fine cottura:
Luganega di Monza (La Dispensa del Macellaio),Spinaci ripassati in padella con aglio olio e peperoncino, Cremoso di Zola “Guffanti”, Cipolla crispy.
Per accompagnare le croste:
FRENCH TOAST LASAGNA DI CARNEVALE
Trancio di padellino classico ripieno in stile lasagna di carnevale con Fuscella di Napoli, Ragù alla bolognese, Uova sode, Salame Cilentano, Polpettine di carne (mortadella, crudo, lombo di maiale, noce moscata, pepe, parmigiano), Passato poi nell’uovo e fritto nel burro chiarificato
A fine cottura : Parmigiano Reggiano 30 mesi, Olio al basilico, Coulis di pomodoro.
L’ Acciuga con la A Maiuscola
antico pomodoro di napoli presidio slow food (eccellenze nolane), fiordilatte a fermentazione naturale (fattoria dassogno), basilico fresco, olio evo materia prima (coppini), acciughe del Cantabrico 2 anni di maturazione sotto sale, origano di Pantelleria (Kazzen)
Salame Tipico Sangiorgese 300 gr.circa)
Salame tipico di San Giorgio Morgeto, un paesino in provincia di Reggio Calabria, dove la Famiglia Ioppolo con maestria e materie prime di altissima qualità produce salumi pregiati, tra cui questo salame tipico da quinto quarto, dal sapore intenso e deciso.
Patanegra 5j del Bellota 100% iberico
Prosciutto disossato Cinco Jotas 5J di maiali iberici di razza pura al 100% allevati nelle foreste dell’Andalusia.
Sono alimentati con radici, erbe e soprattutto con una grande quantità di ghiande.
Stagionatura naturale fino a 48 mesi, che conferisce a questo prosciutto un sapore straordinario
5J – Cinco Jotas controlla l’intero processo di produzione del prosciutto dalla nascita dei maiali fino alla fine della stagionatura.
5J- Cinco Jotas è stata l’azienda che ha reso famoso in tutto il mondo il prosciutto iberico bellota.
Questo prosciutto ha il sigillo nero ufficiale che certifica che si tratta di un prosciutto 100% iberico bellota 100% Pata Negra.
Nux Nocino 50 cl. (Assuntina di Capri)
Il Nocino NUX è un liquore ricco e speziato che racconta la storia di un’antica tradizione. Realizzato con mallo di noci raccolte esattamente il 24 giugno, giorno di San Giovanni, questo liquore è intriso di storia e folklore. La scelta di questo giorno non è casuale, ma segue la credenza che le proprietà magiche e medicinali delle noci siano al loro apice in coincidenza con la festività.
Ogni bottiglia di Nocino è un mosaico di sapori: l’amaro morbido delle noci verdi si fonde con un’accurata selezione di spezie, creando un liquore dal gusto pieno e dall’aroma persistente. Questa alchimia di ingredienti naturali si trasforma in un liquore dal colore ambra scuro che invita alla degustazione.
Il Nocino è ideale per chiudere in bellezza un pasto o per essere sorseggiato lentamente in momenti di quiete, celebrando così i riti e i ritmi della natura. Ogni sorso è un omaggio alla tradizione, perfetto da gustare puro o come ingrediente di cocktail che richiedono un tocco di profondità e misticismo.
Mandarino verde 50 cl. (Assuntina di Capri)
Il Mandarino Verde dei Campi Flegrei è un liquore esclusivo che celebra il gusto vibrante e l’aroma intenso dei mandarini non ancora maturi, coltivati nell’area vulcanica dei Campi Flegrei. Questo liquore si distingue per il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, offrendo un’esperienza gustativa unica che è al tempo stesso vivace e rinfrescante.
Il colore giallo-verde del liquore, visibile attraverso il vetro, promette un sapore fresco e genuino, proprio come i mandarini appena colti. Perfetto da gustare freddo, on the rocks, o come componente di cocktail sofisticati.
Madonna nera Liquirizia 50 cl.(Assuntina di Capri)
Madonna Nera è un liquore esclusivo che celebra l’essenza pura della liquirizia in una forma elegante e intensa. Creato con succo di liquirizia puro e di alta qualità, questo liquore si distingue per il suo gusto profondo e ricco, con note terrose e un retrogusto leggermente dolce. Il suo colore intenso e scuro riflette la purezza e la concentrazione del suo ingrediente principale. Madonna Nera è l’ideale per gli appassionati di sapori decisi, perfetto da gustare liscio come digestivo o per aggiungere un tocco unico e audace ai cocktail. La sua bottiglia elegante e il nome evocativo rendono questo liquore non solo un piacere per il palato, ma anche un oggetto di stile per ogni collezione
Limoncello verde 50 cl. (Assuntina di Capri)
Il liquore al limoncello verde mostrato nell’immagine è un esempio squisito di artigianato tradizionale. Questo liquore, vibrante nella sua sfumatura di verde chiaro, è stato creato seguendo metodi artigianali e utilizzando esclusivamente prodotti naturali. La particolarità di questa varietà di limoncello risiede nell’uso di bucce di limoni non completamente maturi, selezionati per il loro alto contenuto di oli essenziali, che conferiscono al liquore un gusto più intenso e una fragranza inconfondibile. La scelta di questi limoni giovani ed energetici è ciò che dà al liquore quel suo carattere unico, distinguendolo da altri limoncelli sul mercato. Ogni bottiglia è il risultato di un processo accurato e meticoloso, dove la buccia viene infusa lentamente per assicurare che ogni goccia catturi l’essenza pura e vivace del limone. Il design etichetta riflette l’orgoglio e la tradizione di questa bevanda, invitando gli intenditori a sperimentare un sapore che è tanto ricco quanto la storia che porta con sé.
Limoncello con pistilli di zafferano 50 cl. (Assuntina di Capri)
Il Limoncello ai Pistilli di Zafferano è un liquore raffinato che unisce la freschezza agrumata del limoncello classico con l’esotico aroma dello zafferano. Questa fusione di sapori crea un liquore dal profilo aromatico straordinario e dal colore seducente.
La base di questo liquore è costituita da limoni la cui scorza viene infusa con cura per estrarre tutto il sapore e l’olio essenziale. A questo si aggiungono i preziosi pistilli di zafferano (Super Negin All Red prima cat. AAA), noti per il loro gusto distintivo e il loro caldo colore dorato. La combinazione di questi due ingredienti chiave risulta in un liquore che è non solo un piacere per il palato, ma anche per gli occhi.
Il Limoncello ai Pistilli di Zafferano si presenta con un colore arancione vivace che ricorda le tonalità dell’oro e del sole mediterraneo. Al gusto, si distingue per il suo equilibrio perfetto tra l’acidità del limone e la dolcezza speziata dello zafferano, che lascia un retrogusto persistente e piacevolmente complesso.
Servito freddo, è un eccellente digestivo che può essere gustato al termine di una cena oppure utilizzato come base per creare cocktail sofisticati e colorati.
ACCIUGHE DEL MAR CANTABRICO SOTTO SALE 500 GR.
Le nostre acciughe provengono dai mari freddi e pescosi del golfo di Biscaglia, dalla zona che si affaccia dinanzi alla regione della Cantabria. Vengono pescate solo nella stagione primaverile e conservate in sale di maturazione per 2 anni sotto il livello del mare.
Giardiniera di Morgan “Giada”
ortaggi in proporzione variabile: (carote, cavolfiori, peperoni gialli, peperoni rossi, cipolline borettane (contiene naturalmente SOLFITI), cipolla viola (contiene naturalmente SOLFITI), finocchi, fagiolini cornetto, SEDANO), olio di semi di girasole, olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco, acqua, sale marino integrale, zucchero.
GIÀ GIÙ INTERI IN SUCCO BIO 1600G (INDISPENSABILE BIO)
Tipico pomodoro del Vesuvio, riconoscibile grazia alla forma, al gusto e al luminosissimo colore giallo vivo.
Ideale per il consumo fresco e per le conserve.
Squisito con il pesce, saporito con la pasta, sublime sulla pizza.
Ingredienti:
prodotto senza conservanti e senza coloranti coloranti
Made in Italy
Diavolo di Mergellina Liquirizia 50 cl.(Assuntina di Capri)
Il liquore “Diavolo di Mergellina” è una miscela audace e carismatica che cattura l’essenza speziata del Sud Italia. Artigianalmente prodotto, questo liquore si distingue per la sua base di liquirizia nera pura, impreziosita da una selezione di pepi esotici che aggiungono un calore avvolgente e un pizzico di mistero.
Al gusto, “Diavolo di Mergellina” è vigoroso e complesso, con il calore delle spezie che si accende lentamente, lasciando un retrogusto lungo e ricco. Questo liquore è perfetto da servire come digestivo, per concludere un pasto con un tocco di audacia.
Ogni bottiglia racchiude non solo un liquore, ma una narrazione di sapori che parlano di tradizione e passione.
“Diavolo di Mergellina” è più di un nome: è una promessa di un’esperienza indimenticabile.
DATTERINI CARAMELLA BIO INTERI IN SUCCO 1600G (INDISPENSABILE BIO)
Tra tutti i nostri prodotti IL DATTERINO CARAMELLA è la nostra punta di diamante ed è UNICO AL MONDO.
E’ una pianta molto produttiva, dalle dimensioni contenute e la forma leggermente allungata. Il colore è un rosso che tende all’ arancione.
Il suo sapore, veramente unico, sprigiona un’ esplosione di dolcezza sul palato. Si chiama “caramella” proprio per il suo gusto unico che riporta alla mente la dolcezza di una caramella e la freschezza di un frutto.
Dolcissimo e leggero, può essere degustato da solo come snack al naturale.
Delizioso con gli spaghetti, sublime per lo scarpariello, unico sulla pizza.
Questo pomodoro, ideale per i bambini, è disponibile in due versioni: interi in succo e passata.
I semi antichi e unici di questa pianta ci sono stati donati da un simpatico vecchietto della terra vesuviana, nel paese di Ercolano.
ANTICHI POMODORI DI NAPOLI BIO INTERI IN SUCCO 1600G (INDISPENSABILE BIO)
Un’altra varietà di pomodoro che nasce dai nostri terreni e si sta diffondendo sul nostro territorio è l’antico pomodoro di Napoli (presidio slow food). Simile per forma al datterino caramella, ma di dimensioni molto più grandi. E’ un pomodoro dolce e carnoso,
contenente molta polpa con una pelle sottile e facilmente digeribile.
L’antico pomodoro di Napoli,
essendo un pomodoro molto delicato, viene raccolto all’alba dai nostri contadini evitando,così, le ore più calde.
Saporito sulla pizza napoletana, perfetto per il ragù.